47 CONDIVISIONI
Opinioni

Sì, possiamo fare a meno del reggiseno (senza che nessuno ci guardi male)

Sembra paradossale: le bambine non vedono l’ora di indossarlo e le donne adulte non vedono l’ora di toglierselo. Il reggiseno da sempre è la croce e delizia del genere femminile: scomodo, ma bellissimo. Il lockdown ci ha dato l’alibi perfetto per ribellarci: se non ci piace, perché continuare a indossarlo?
A cura di Beatrice Manca
47 CONDIVISIONI

Cosa c'è di più liberatorio che rientrare a casa dopo una lunga giornata di lavoro e slacciare finalmente il reggiseno? Niente, esatto. Per molte donne quello è il gesto che segna lo spartiacque tra dovere e piacere, l'inizio del relax tra le mura domestiche. Per molto tempo il reggiseno è stato visto come una costrizione scomoda, ma necessaria. Le bambine non vedono l'ora di indossarlo e paradossalmente le donne non vedono l'ora di liberarsene: ci hanno insegnato che il seno deve essere sempre più alto, più grande (se è piccolo) più contenuto (se è grande). Insomma, così com'è non andava bene. Adesso però le cose sono cambiate: da anni c'era aria di sommossa e il lockdown ci ha dato l'alibi perfetto per liberarci dalla dittatura del ferretto una volta per tutte. E per molte ormai è impossibile tornare indietro.

Il reggiseno, arma di seduzione o costrizione?

Ironicamente, il reggiseno è nato per "liberare" i corpi delle donne dalla schiavitù del corsetto. Il ferretto sotto alle coppe è l'equivalente del tacco a spillo sotto ai talloni: un'arma di seduzione al prezzo di una silenziosa sofferenza. I reggiseni negli anni hanno conosciuto alterne fortune: se negli anni Cinquanta la lingerie doveva modellare il figurino a clessidra, negli anni Sessanta le donne iniziarono a sfilarsi i reggiseni in segno di ribellione. Ecco gli scandalosi anni Settanta, con i capezzoli che non di rado si intravedevano dalle scollature profonde. Per reazione, negli anni Ottanta i reggiseni tornarono con capolavori ingegneristici che promettevano alle donne seni alti e tonici. L'apoteosi si è raggiunta negli anni Novanta, il decennio del Wonderbra, il push-up delle meraviglie. A un certo punto della storia, avere – o simulare – quella mezza in taglia in più divenne una specie di miracolo per moltissime donne. Ma come tutti i grandi amori, la lingerie sa essere crudele: bellissima da vedere certo, ma fastidiosa e scomoda addosso.

Zoe Kravitz
Zoe Kravitz

Durante il lockdown abbiamo riscoperto la comodità

La tendenza però si era invertita da tempo: gli anni Duemila hanno incoronato due icone di bellezza esili e senza curve, Kate Moss e Keira Knightley. In sordina, bralette e reggiseni sportivi avevano iniziato a prendere il posto delle famigerate imbottiture. Alla fine lo abbiamo capito: solo Barbie riesce ad avere un décolleté alto e tonico su un vitino sottilissimo. Il resto di noi può tirare un sospiro di sollievo e iniziare a indossare la lingerie più comoda e funzionale. Insomma, la sommossa era in atto da tempo. L'alibi perfetto però è arrivato solo con il lockdown. Chiuse in casa per mesi, abbiamo riscoperto la comodità e non abbiamo intenzione di rinunciarci. E così le vendite dei tacchi a spillo sono crollate a picco, quelle delle tute da ginnastica si sono impennate e perfino Crocs e Birkenstock, le scarpe antimoda per eccellenza, si stanno prendendo la loro rivincita.

Il reggiseno è davvero necessario?

Era solo questione di tempo: anche lo scomodissimo reggiseno è stato sacrificato in nome della libertà. Sempre più donne si sono guardate allo specchio e hanno iniziato a domandarsi: ma io, perché lo indosso? Mi piace? Mi fa sentire sexy? O è solo per evitare gli sguardi inquisitori alla camicetta? Una cosa è certa: probabilmente i top e le magliette estive, indossate a pelle, faranno intravedere i capezzoli. E allora? Nessuno si scandalizza nel vedere i capezzoli maschili sul bagnasciuga. Ogni corpo è diverso e ha le sue necessità: c'è chi può tranquillamente farne a meno, senza dover simulare per forza una taglia in più, e chi può passare a un modello più morbido, che sostenga senza far male. L'importante è sentirsi bene con le proprie scelte, a prescindere dall'età. L'assoluzione definitiva alle dissidenti del ferretto viene da Gillian Anderson: l'attrice di The Crown e Sex Education, 52 anni, ha detto che non riesce più a indossare il reggiseno. "Non mi importa se i seni raggiungono l'ombelico – ha sentenziato – è scomodo". Via libera, ragazze: mai come quest'anno la moda ci chiede di sentirci bene nella nostra pelle.

47 CONDIVISIONI
Nata a Roma nel 1992 e cresciuta a pane e libri a Viterbo, sono giornalista professionista dal 2019. In tasca una laurea in Editoria e un master in giornalismo alla Scuola Rai di Perugia. Lavoro a Fanpage nella sezione Stile e Trend. Mi occupo di questioni di genere e di moda, con un occhio di riguardo alla sostenibilità ambientale. Prima al Fattoquotidiano.it e Fq Millennium.
Reggiseno sì o no? La senologa ci spiega i pro e i contro dell'indumento più discusso di sempre
Reggiseno sì o no? La senologa ci spiega i pro e i contro dell'indumento più discusso di sempre
Miriam Leone segue il trend del maxi cardigan ma lo indossa senza reggiseno
Miriam Leone segue il trend del maxi cardigan ma lo indossa senza reggiseno
Costanza Caracciolo elegante in tailleur: ora la giacca si indossa senza reggiseno
Costanza Caracciolo elegante in tailleur: ora la giacca si indossa senza reggiseno
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni