Smagliature in gravidanza, come prevenirle: i rimedi pre e post parto

Come si prevengono le smagliature su addome, seno e cosce durante il periodo della gravidanza? La corretta alimentazione, uno stile di vita sano e i prodotti cosmetici sono degli ottimi alleati per avere una pelle elastica e morbida, pronta al cambiamento che subirà il corpo durante la dolce attesa. Ecco tutti i consigli per prevenire le smagliature in gravidanza.
A cura di Federica Ambrogio

Durante il periodo della gravidanza sul corpo possono comparire le smagliature: compaiono principalmente a causa dell'aumento di peso, per gli sbalzi ormonali e soprattutto per la nuova forma che assume il corpo: l'aumento del pancione infatti mette a dura prova l'elasticità dei tessuti della pelle, non pronti ad un così rapido aumento del peso. Le smagliature in gravidanza compaiono solitamente a partire dal secondo trimestre, tra il sesto e l'ottavo mese e le zone più colpite sono generalmente il seno, l'addome e l'interno coscia. Inizialmente le smagliature si presentano come delle striature rosse o rosate: in questa fase è possibile intervenire per contrastarle, mentre con il passare del tempo, una volta cicatrizzate, diventano bianche ed è più difficile, se non quasi impossibile, rimuoverle. Seguendo uno stile di vita sano e non sedentario, un'alimentazione corretta e utilizzando i giusti prodotti specifici è però possibile prevenirle e se sono già comparse contrastarle. Negli ultimi tempi fortunatamente le smagliature non sono più viste come un tabù dopo che celebrities come Ashley Graham e Kylie Jenner hanno mostrato orgogliosamente le loro smagliature sui social diventando paladine del movimento Body Positivity. Ecco tutti i consigli per prevenire le smagliature e i rimedi pre e post parto per contrastarle.

Smagliature in gravidanza: cosa sono e quando compaiono

Le smagliature compaiono quando la pelle non è abbastanza elastica da sopportare l‘aumento di peso e il cambio di volume che il corpo subisce durante il periodo gestazionale. Si tratta di piccole lesioni della pelle che si creano dalla rottura del legame tra collagene ed elastina e si manifestano attraverso striscioline longitudinali che possono comparire sull'addome, ma anche su seno e cosce e che solitamente compaiono intorno al quinto e sesto mese, ma che possono comparire fino all'ottavo, quando la pelle è maggiormente tesa. Le cause non sono solo da attribuire alla poca elasticità della pelle, ma anche alla predisposizione genetica e ai fattori ormonali. Nelle donne giovani, quando l'attività ormonale è più intensa, la possibilità che compaiono le smagliature è maggiore. È necessario distinguere tra due tipi di smagliature: le smagliature rosse sono relativamente recenti ed è più facile intervenire con prodotti specifici per eliminarle, mentre le smagliature bianche sono più difficili da trattare in quanto la lacerazione della pelle è ormai una vera e propria cicatrice.

Come prevenire le smagliature in gravidanza

Per prevenire le smagliature in gravidanza la cosa fondamentale è adottare uno stile di vita sano ed equilibrato. La prevenzione arriva non solo da prodotti cosmetici in grado di rendere più elastica la pelle, ma anche dall'attività fisica moderata e da un'alimentazione sana. Per quanto riguarda i prodotti si possono applicare fin dalle prime settimane creme e oli a base di principi attivi nutrienti ed elasticizzanti, consultando sempre prima il medico o il farmacista. Efficaci anche i massaggi drenanti che stimolano la corretta circolazione, da effettuare dopo il primo trimestre. Per quanto riguarda l'alimentazione uno degli alleati migliori in gravidanza è l'acqua: per mantenere una corretta idratazione dell'organismo e anche della pelle, favorendone così il nutrimento e l'elasticità, è importante bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Tra gli alimenti invece, sono da prediligere cibi antiossidanti e ricchi di vitamina E, come ad esempio la frutta secca e verdure come spinaciasparagi, ceci, crescione, marroni, broccolipomodori, e quelli che contengono omega 3 come il pesce azzurro e gli oli vegetali. Per quanto riguarda l'attività fisica in gravidanza è consigliata un'attività leggera per 30 minuti al giorno, come ad esempio una passeggiata oppure attività acquatiche.

I rimedi post-gravidanza per trattare le smagliature

E se le smagliature compaiono, cosa bisogna fare dopo il parto per contrastarle? Dopo la nascita del bimbo è buona abitudine ritagliarsi qualche momento di coccole: prenditi cura anche del tuo corpo applicando prodotti a base di olio di mandorle dolci, olio di rosa canina, collagene, elastina e vitamina E. Sono ingredienti in grado di rendere la pelle morbida ed elastica, e la vitamina E accelera la guarigione delle lesioni cutanee. I cosmetici per combattere le smagliature post parto levigano la pelle e contrastano il colore rossastro, facendo così apparire la pelle più omogenea. Un aiuto può arrivare dai massaggi e trattamenti mirati da effettuare in un centro estetico che aiutino a rassodare la pelle rendendola più compatta.

Ashley Graham, il coraggio di una mamma che non ha paura di mostrare le smagliature post parto
Ashley Graham, il coraggio di una mamma che non ha paura di mostrare le smagliature post parto
Sharon Fonseca si mostra due settimane dopo il parto: “Ho punti e smagliature ma amo il mio corpo”
Sharon Fonseca si mostra due settimane dopo il parto: “Ho punti e smagliature ma amo il mio corpo”
Ashley Graham mamma modella: posa col micro corsetto e mostra le smagliature post-parto sulla pancia
Ashley Graham mamma modella: posa col micro corsetto e mostra le smagliature post-parto sulla pancia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni