Meteoropatia: sintomi, cure e rimedi per combatterla e prevenirla

La meteoropatia è un disturbo che ha sintomi precisi come cattivo umore, letargia, crisi di pianto, disturbi di natura psichica e fisica che compaiono in seguito a repentini cambiamenti di tempo. Ma scopriamo di più su questo disturbo e come curarlo e prevenirlo.
A cura di Redazione Donna

La meteoropatia è un malessere di stagione che si presenta con sintomi ben precisi come pessimo umore, letargia e ansia. Sintomi che si manifestano soprattutto in autunno e in inverno, periodi nei quali sono più frequenti precipitazioni, temporali e in cui ci sono più ore di buio. Le persone meteoropatiche si sentono anche più apatiche e pessimiste riguardo al futuro, si tratta quindi di una leggera depressione o "depressione invernale", come viene spesso chiamata, che influisce negativamente sull'umore e quindi sull'andamento delle giornate. Ma scopriamo di più sulla meteoropatia: i sintomi, quali sono i soggetti più colpiti e le cure per combatterla e prevenirla.

Sintomi della meteoropatia

I sintomi della meteoropatia sono principalmente di carattere psicologico: tristezza, sbalzi d'umore, irritabilità, crisi di pianto, apatia, pensieri negativi, per questo la meteoropatia viene speso definita "depressione invernale". Tali sintomi compaiono in concomitanza di cambiamenti climatici, maltempo e poca luce, ciò incide in modo negativo sulla giornata lavorativa ma anche sui rapporti interpersonali. Tra i comportamenti più diffusi nei casi più seri di meteoropatia troviamo calo del desiderio sessuale, maggiore consumo di alimenti calorici, continuo desiderio di dormire, rifiuto a socializzare. A questi sintomi psicologici se ne associano altri di carattere fisico come respiro corto, tipico dei soggetti ansiosi, cervicale, dolori reumatici e mal di testa.

A livello medico si distingue tra 3 tipologie di meteoropatia:

  • Primaria: che si presenta con mal di testa, insonnia, respiro corto e difficoltà di concentrazione.
  • Secondaria: compare con dolori cronici come artrosi, nevralgie, coliche, crisi asmatiche, che si accentuano con i cambiamenti climatici.
  • Terziaria: detta anche meteoropatia da scirocco. In questo caso parliamo di vera e propria patologia che rientra nei disordini affettivi stagionali e si presenta con sintomi di natura depressivi che cominciano con l'avvicinarsi dell'autunno.

Chi sono i soggetti più a rischio?

Ad essere a rischio meteoropatia sono i soggetti più sensibili: tutte quelle persone particolarmente emotive o che stanno attraversando un momento negativo, o comunque difficile, della propria vita. Il mal tempo e le giornate buie hanno quindi un impatto negativo su queste persone con un conseguente peggioramento dell'umore

Come curare la meteoropatia: le cure e i rimedi più efficaci contro il mal di tempo

Spesso, per combattere l'ansia, l'insonnia e gli altri sintomi della meteoropatia si tende a ricorrere a farmaci antidepressivi o a sonniferi. Ciò è sbagliato, a meno che non sia stato uno specialista dopo attenta analisi a consigliarvi il ricorso a cure mediche. Negli altri casi si può intervenire con i rimedi naturali che, oltre ad essere efficaci in moltissimi casi, non creano dipendenza. Ecco quali sono quelli più efficaci.

Tisane e infusi come rimedi fitoterapici per favorire il relax

Chi soffre di meteoropatia può ricorrere a tisane e infusi calmanti: sono infatti ottimi rimedi fitoterapici che aiutano a favorire il relax, soprattutto in caso di ansia. Sono particolarmente consigliati il biancospino che è un ottimo ansiolitico con capacità sedative, la camomilla, l'infuso di malva, l'angelica, un'erba dall'azione calmante e carminativa e la valeriana che aiuta ad allentare la tensione. Per combattere la stanchezza psico fisica sono poi consigliati rimedi costituenti come propoli, ginseng e pappa reale che aiutano anche a rinforzare il sistema immunitario, oltre a fornire energia.

Alimentazione variata e cibi antistress

Chi soffre di meteoropatia dovrebbe fare particolare attenzione anche all'alimentazione. È importante seguire una dieta variata e ricca di alimenti antiossidanti e ricchi di vitamine, per combattere stanchezza e apatia. Non devono mancare spinaci, frutta secca, ottima come spuntino, banane, cereali integrali, pesce, cavolfiore e legumi. Tra i cibi antistress troviamo invece il cioccolato, meglio se fondente: consumarne due o tre pezzetti come spuntino è un ottimo rimedio contro stress e tensioni.

Attività fisica regolare per scaricare la tensione

Contro la "depressione invernale" e i malesseri di natura psicofisica derivanti dalla meteoropatia, l'ideale è svolgere regolare attività fisica: il vostro sport preferito oppure attività che favoriscono anche il rilassamento come pilates e yoga, ottimi per combattere lo stress, meglio se associati anche a massaggi rilassanti.

Fiori di Bach dall'effetto calmante

Tra i rimedi per combattere la meteoropatia troviamo anche i fiori di Bach che possono aiutare a ritrovare il giusto equilibrio tra mente e corpo. Tra quelli più adatti per i soggetti meteoropatici troviamo:

Walnut: che facilita l'adattamento dell'umore nei cambi di stagione. Le sue gocce vanno assunte ad inizio stagione: per chi soffre di meteoropatia all'inizio dell'autunno.

White chestnut: ottimo rimedio in caso di ansia e depressione, aiuta inoltre a favorire la concentrazione e combatte il mal di testa.

Mustard: è l'ideale in caso di pensieri negativi, angosciosi e per tutti quelli che hanno difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti imposti dalla stagione invernale come mal tempo e più ore di buio.

Agopuntura come terapia alternativa

Tra i rimedi di terapia alternativa c'è invece l'agopuntura che allevia significativamente i sintomi della meteoropatia.  Questa tecnica utilizza dei sottilissimi aghi da posizionare in determinati punti del corpo per alleviare la sintomatologia. In questi casi è consigliabile quindi rivolgersi a un medico agopuntore.

Consigli per prevenire la meteoropatia

Per prevenire la meteoropatia potete mettere in atto una serie di strategie efficaci. Ecco quali.

  • Per ridurre l'impatto con le giornate buie utilizzate delle tende leggere così da illuminare meglio tutta la casa;
  • durante la pausa pranzo concedetevi della passeggiate all'aria aperta;
  • concedetevi dei momenti di relax durante la giornata: un bagno caldo, il vostro hobby preferito ecc…
  • non chiudetevi in casa ma uscite con le amiche e favorite i momenti di socialità che risolleveranno il vostro umore.
Secchezza vaginale: sintomi, cause e rimedi per contrastarla
Secchezza vaginale: sintomi, cause e rimedi per contrastarla
Fascite plantare: cause, sintomi e rimedi consigliati dall’esperto
Fascite plantare: cause, sintomi e rimedi consigliati dall’esperto
Disidratazione dovuta al caldo: quali sono i sintomi e come prevenirla
Disidratazione dovuta al caldo: quali sono i sintomi e come prevenirla
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni