video suggerito
video suggerito

Perché le matite sono gialle: il motivo risale alla fine dell’800

Avete mai notato che quasi tutte le matite sono gialle? Non si tratta di un caso, questo dettaglio è legato a una precisa motivazione risalente alla fine dell’800: ecco la storia nascosta dietro il particolare.
A cura di Valeria Paglionico
15 CONDIVISIONI
Immagine

Vi è mai capitato di farvi delle domande su alcuni degli oggetti che usiamo quotidianamente e sul motivo per cui sono stati progettati proprio in un certo modo? Nella maggior parte dei casi non si tratta di un caso, ogni singolo dettaglio è legato a una motivazione ben precisa. Dopo aver scoperto perché il dentifricio di tre colori non si mescola mai e perché il tubetto del ketchup ha dei quadratini sul fondo, è arrivato il momento di passare alle matite. Sapete che, oltre ad avere una forma esagonale, in genere sono sempre gialle? Probabilmente non ci avete fatto caso e non conoscete affatto il perché. La cosa è legata a un'iniziativa imprenditoriale ceca risalente alla fine dell'800.

Fino al 19esimo secolo le matite sono state vendute nella loro forma grezza, ovvero color legno, e qualche volta erano colorate all'esterno con delle tonalità scure. Le cose sono cambiate quando venne scoperta una grande riserva di grafite di qualità migliore rispetto a quella inglese che era stata usata fino ad allora. A occuparsi del lancio sul mercato delle nuove matite fu l'azienda ceca Hardtmuth che, in occasione dell'Esposizione Universale che segnò l'inaugurazione della Tour Eiffel a Parigi, cambiò l’aspetto esteriore del legno, verniciandolo di giallo. Il motivo della scelta? Il giallo in Siberia e nel mondo orientale veniva associato alla regalità e al lusso, dunque le matite divennero un accessorio esotico ed esclusivo. Il prodotto ebbe così tanto successo che da quel momento in poi non vennero più fatti cambiamenti e ancora oggi la maggior parte delle matite in vendita vengono colorate con quella nuance.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views