Geloni ai piedi: che cosa sono e quali sono i rimedi per prevenirli

I geloni sono delle irritazioni cutanee che si presentano con arrossamento e gonfiore, definiti il male della stagione invernale. Con l’arrivo del freddo pungente, infatti, si espongono mani, naso e orecchie a temperature gelide a ad un’umidità intensa. Solitamente però è sui piedi che si vengono a creare queste fastidiosissime irritazioni. I geloni trovano sfogo soprattutto nelle persone che soffrono di problemi di circolazione poiché i vasi sanguigni con il freddo si restringono e di conseguenza le parti del corpo a contatto con l’aria gelida tendono a congelarsi.
A complicare la situazione contribuiscono l'obbligo a rimanere per molte ore in piedi e l’utilizzo di scarpe strette o poco pesanti. I sintomi dei geloni sono molto semplici da individuare: si sente un immediato senso di prurito e bruciore ai piedi, compaiono delle macchie bluastre, delle vesciche e nei casi peggiori delle desquamazioni. Nel caso in cui non ci si rivolge immediatamente ad una specialista per trovare la cura ideale, le conseguenze potrebbero essere devastanti.
Il dolore può infatti essere così intenso da impedire qualsiasi attività, dalla corsa, alla semplice passeggiata. Per prevenire i geloni è necessario attuare una serie di accorgimenti, come l’utilizzo di creme e di rimedi naturali a base di calendula, centella asiatica e arnica per alleviare le infiammazioni. Coloro che sono soggetti a problemi simili farebbero meglio a non aspettare la comparsa dei geloni per intervenire. Il male d’inverno può essere prevenuto: l’importante è non dimenticare che anche i piedi hanno bisogno di precise cure per rimanere in perfetta salute.