10 cose da non fare quando indossi le lenti a contatto

Le lenti a contatto sono un ottimo alleato per chi non vuole indossare sempre gli occhiali da vista: non tutti però riescono a sopportare il fatto di inserire un piccolo pezzetto di plastica all'interno dell'occhio e non sempre sono facili da gestire. C'è chi invece non può più farne a meno: indossare le lenti a contatto però, non è cosa da poco. Ecco 10 cose da non fare mai.
1.Indossare le lenti con le mani sporche: quando maneggi le lenti a contatto senza esserti lavata prima le mani rischi di trasferire i batteri presenti su di esse sulle lenti a contatto, che a loro volta li porteranno all'interno dell'occhio causando possibili irritazioni. Ricorda quindi di indossare le lenti solo dopo esserti accuratamente lavata le mani.
2.Non cambiare la soluzione disinfettante: quando la sera rimuovi le lenti a contatto le lasci riposare nel loro contenitore con la soluzione disinfettante, ottima per evitare la proliferazione dei batteri. Se però la soluzione non viene cambiata e rimane nel contenitore per giorni e giorni avrà l'effetto opposto sulle tue lenti e rischierai di rovinarle.
3. Non pulire il contenitore: i batteri proliferano quando il luogo dove riponi le lenti a contatto non è perfettamente pulito oppure quando è umido. Per evitare tale conseguenze disinfetta sempre il contenitore, assicurandoti che sia perfettamente asciutto prima di riporre le tue lenti o la soluzione.
4.Non pulire le lenti: la palpebra si chiude milioni di volte sulla lente a contatto, portando anche batteri e impurità che potrebbero causare anche congiuntiviti. Per questo motivo è importante ripulirle sempre alla sera, prima di riporle nel loro contenitore.
5.Mettere le lenti a contatto in bocca: purtroppo succede più spesso di quanto si pensa, ma prima di rimettere le lenti a contatto è necessario lavare accuratamente, perché la bocca contiene molti più batteri dell'occhio e potrebbero insorgere infezioni.
6.Indossare sempre le lenti a contatto: quando porti le lenti a contatto più del dovuto il tuo occhio ne risente. Coperto dalla lente per un tempo superiore a quello consigliato, l'occhio non riceve abbastanza ossigeno, si arrossa e potrebbero nascere fastidi e pruriti. Cerca quindi di far sempre riposare il tuo occhio dopo aver indossato le lenti a contatto.
7.Dormire con le lenti: a volte per pigrizia, quando si rientra tardi la sera, si va a dormire con le lenti a contatto. Niente di più sbagliato. L'occhio potrebbe irritarti molto facilmente e i batteri potrebbero causare irritazioni.
8. Il make up ha toccato le lenti? Quando ti trucchi può capitare che l'eye liner, la matita o le polveri dell'ombretto sporchino la lente a contatto. Non lasciarla lì: rimuovila delicatamente, puliscila e poi indossala di nuovo.
9. L'occhio è irritato? A volte, a causa di stanchezza o stress, l'occhio si irrita più facilmente. Non sottovalutare tale fastidio e rimuovi subito la lente a contatto. Sciacqua gli occhi e indossa gli occhiali da vista per far riposare i tuoi occhi.
10. Non sfregare gli occhi: può capitare di sfregare gli occhi, in particolar modo quando si è stanchi. Quando indossi le lenti a contatto però devi evitarlo, perché potresti spezzare le lenti a contatto e irritare l'occhio.