10 cose che gli uomini non capiscono delle donne

Le abitudini delle donne non sempre sono del tutto comprensibili agli uomini, così come alcuni "piaceri" che gli uomini non potranno mai provare: andare in bagno due, i continui sbalzi d'umore, l'armadio pieno di vediti ma niente da mettere sono solo alcune delle cose che gli uomini proprio non riescono a capire delle donne.
In bagno in due: tra tutte le abitudini femminili, l'uomo non capirà mai perché le donne vanno sempre in bagno accompagnate da un'amica. È una cosa di cui il sesso maschile proprio non riesce a capacitarsi: per lui basta tirare giù una zip, per una donna è un vero e proprio tour de force.
L'ostacolo armadio: l'uomo apre l'armadio e abbina, il più delle volte a caso, un jeans e una camicia, incurante dell'occasione o del luogo dove deve presentarsi. Per la donna la scelta dell'outfit deve prendere in considerazione ogni dettaglio, dalle scarpe alla borsa, passando per gli accessori, il make up e ovviamente per l'abito. E ci sarà sempre un indumento o un accessorio che manca o che non si abbina perfettamente, che quindi necessiterà di una seduta si shopping.
Le scarpe: loro ne hanno un paio per l'ufficio, uno per lo sport e (forse) uno per gli outfit più casual. Noi ne abbiamo una per colore, con tacchi di forme differenti, stivali, decolletè e loafer. Le scarpe non sono mai abbastanza e ogni scusa è buona per acquistarne di nuove.
L'ossessione per i gioielli: ok non è da tutte, ma la maggior parte delle donne non può fare a meno di fermarsi davanti a una vetrina colma di pietre preziose e gioielli luccicanti. Ergo, un gioiello sarà sempre un regalo perfetto, anche se di collane ne abbiamo zeppo il cassetto dei bijoux, una in più è sempre ben accetta.
L'attrazione verso le vetrine: lui passeggia tranquillo ammirando il paesaggio, tu ti fermi ad ogni vetrina. È più forte di noi: un po' come se nel nostro corpo avessimo una calamita e l'altra metà fosse posizionata sulla vetrina di ogni negozio. Dobbiamo sempre fermarci, almeno per qualche secondo, a scrutare, osservare ed immagazzinare prezzi e capi esposti in vetrina, non si sa mai.
Le dimensioni della valigia: che siano due giorni o una settimana, la valigia della donna sarà sempre troppo pesante per l'uomo. Facile per lui che non deve portare phon, piastra, beauty case con i prodotti make up e un paio di scarpe abbinato ad ogni outfit.
Le ore dal parrucchiere: per lui il taglio dura 15 minuti, mezz'ora a esagerare. Ma quando tu vai dal parrucchiere ti prendi l'intera giornata perché si sa, tra colore, taglio, piega e gossip le ore passano senza che tu te ne accorga. E quando torni a casa la sua affermazione sarà sempre la stessa: "Ma cosa ci sei stata a fare tutto il pomeriggio dal parrucchiere se poi i tuoi capelli sono sempre uguali?". Non c'è niente da fare, lo spirito di osservazione maschile non si accorgerà mai dei centimetri in meno o dei riflessi più chiari sulla chioma.
Il tempo in cui ti prepari: doccia, capelli, make up e scelta dell'outfit. Nella migliore delle ipotesi, una donna che si prepara ha bisogno almeno almeno di un'ora di tempo. Per l'uomo è tutto tempo sprecato, lui che si infila i jeans e la camicia, e forse si pettina i capelli con il gel. Vagli a spiegare che il trucco per essere fatto bene deve essere curato e che l'abito che indossi 99 su 100 andrà cambiato perché non ti soddisfa.
I cambi, innumerevoli, di abito: quando ti prepari per uscire non c'è santo che tenga. L'outfit che ti eri prefissata di indossare non ti calza a pennello: troppo piccolo/troppo largo/troppo corto/troppo elegante/troppo casual. La donna si cambia mediamente tre volte prima di riuscire a trovare l'outfit perfetto.
"Metto il mascara e ci sono": quando una donna pronuncia queste parole, ha bisogno ancora almeno di mezz'ora. Lo diciamo solo ed esclusivamente per tranquillarvi, così come i "metto le scarpe e scendo" o i "mezz'ora e sono pronta"; nulla di tutto questo è reale. La donna non sarà mai pronta dopo aver applicato il mascara, perché dovrà ancora ritoccare il make up, sistemare i capelli e il più delle volte, anche vestirsi.