Sindrome delle gambe senza riposo: cos’è e come si cura con i rimedi naturali

Si chiama sindrome delle gambe senza riposo ed è un problema fastidioso che colpisce il 3% della popolazione che non riesce a tenere a freno le gambe. Si prova un urgente ed incontrollabile bisogno di muoverle in continuazione, oltre che diversi sintomi fastidiosi come formicolio, prurito e crampi che compaiono in seguito al rilassamento muscolare che avviene nelle ore serali. Quelle che ne soffrono di più sono le donne tra i 30 e i 60 anni e gli effetti sulla qualità del sonno sono estremamente negativi.
La sindrome delle gambe senza riposo viene spessa sottovalutata ma è una vera e proprio malattia neurologica che interessa il sistema nervoso. A causare un disturbo simile sembra essere una disfunzione cerebrale del sistema dopaminergico centrale, che controlla il rilascio della dopamina, l’ormone che favorisce il rilassamento e che comunica alle cellule nervose quando è il momento di muovere il corpo. Nel momento in cui quest’ultimo non funzione nel modo corretto, la dopamina invia segnali sbagliati alle gambe, che di conseguenza si muovono quando non dovrebbero. La disfunzione solitamente è causata da alcune carenze nutrizionali, come quelle di vitamine e ferro, o da malattie più serie come diabete o insufficienza respiratoria.
Per curare la sindrome, si possono utilizzare diverse strategie. Innanzitutto bisogna modificare la propria dieta ed assumere degli integratori specifici, inoltre esistono alcuni farmaci che favoriscono il rilassamento. Chi vuole ricorrere a dei rimedi naturali può infatti utilizzare infusi di camomilla, valeriana, melissa o passiflora ed evitare di rimanere a letto durante un attacco notturno. Infine, sono assolutamente da evitare prima di andare a dormire le docce fredde e l’assunzione di caffeina, che possono avere un eccitante.