17 Maggio 2021
14:13

Sesso, genere, identità: cosa significano queste parole e come usarle senza sbagliare

Oggi, 17 maggio, è la giornata mondiale contro l’omotransfobia: il rispetto per le persone omosessuali, bisessuali e trans passa anche dall’uso corretto dei termini. Sul tema dell’identità di genere però c’è ancora molta confusione: che differenza c’è tra transessuale e transgender? L’identità di genere e il ruolo di genere sono la stessa cosa? Ecco una piccola guida per orientarsi.
A cura di Beatrice Manca

Che differenza c'è tra sesso e genere? Che cosa significa essere gender fluid? Transgender e transessuale sono la stessa cosa? Sul tema dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale c'è ancora molta confusione.  Per orientarsi tra le molte sfaccettature dell'identità sessuale innanzitutto bisogna distinguere tra sesso, genere e orientamento sessuale, che troppo spesso vengono usati come sinonimi. Oggi, 17 maggio, è la Giornata internazionale contro l'omotransfobia. Proviamo allora a fare chiarezza con un piccolo glossario che segue i termini presenti nel ddl Zan, con una dovuta precisazione: sono parole entrate relativamente di recente nel linguaggio, quindi a volte ci sono sfumature nell'uso che se ne fa. L'importante è capire cosa esprimono questi termini e usarli nel modo giusto, perché la violenza è fatta anche di parole sbagliate.

La differenza tra sesso e genere

Il sesso viene assegnato alla nascita sulla base degli organi genitali esterni. Il sesso quindi è legato esclusivamente alle nostre caratteristiche anatomiche. Si può essere maschi o femmine, ma esiste una terza possibilità: l'intersessualità. Esistono persone che presentano – in maniera più o meno visibile – caratteri sessuali sia maschili che femminili. Molte persone non sanno di esserlo o se ne accorgono solo durante la pubertà. La sfera del genere invece non ha nulla a che vedere con l'anatomia, ma riguarda tutti quegli elementi psicologici, sociali e culturali che determinano l’essere uomo o donna. Per esempio, alle femmine si associa il rosa e ai maschietti il blu, le donne di solito portano i capelli lunghi e gli uomini la barba. L'elenco è lungo e investe molti aspetti della vita quotidiana: diciamo che i modi in cui si esprime l'essere donna o uomo (nel linguaggio, nell'abbigliamento, nel trucco eccetera) riguarda il genere.

Cos'è l'identità di genere

Crescendo, sviluppiamo un'identità di genere, cioé una percezione di noi stessi come maschi o femmine. Nelle linee guida stilate dalla Società italiana di psicoterapia per lo studio delle identità sessuali (Sispis) gli autori spiegano che è un processo che inizia prestissimo, già intorno ai tre anni. Quando si parla di identità di genere, quindi, si intende perciò l’adesione profonda di ciascuno di noi al ruolo di donna o uomo, l'affermazione "mi sento femmina o "mi sento maschio". Il modo in cui lo facciamo vedere al mondo, con i vestiti, il trucco e con il linguaggio, prende il nome di "espressione di genere". L'insieme delle aspettative sociali intorno a un uomo o una donna, invece, si chiama "ruolo di genere" ed evolve continuamente nel tempo.

Cosa vuol dire cisgender e transgender

Questa distinzione spesso è poco familiare, ma è molto semplice: chi si riconosce nel genere corrispondente al proprio sesso è cisgender. Chi nasce femmina, per esempio, e crescendo si riconosce come donna, si sente donna e parla di sé come di una donna è cisgender. Chi invece si identifica nel genere opposto si definisce transgender. Questo "scollamento" tra il proprio corpo e la propria identità è fonte di un grande disagio, chiamato "disforia di genere": la diagnosi deve essere necessariamente fatta da un medico ed è il primo passo per avviare un percorso di transizione. Non bisogna confondere transgender con transessuale, termine medico che fa riferimento a un percorso farmacologico e chirurgico che culmina con l'intervento di ricostruzione degli organi genitali. Non tutte le persone trans lo fanno o vogliono farlo. Il termine "transgender" invece raccoglie tutte quelle identità non- binarie, cioè che rifiutano la separazione rigida tra maschile e femminile, come le persone gender fluid o a-gender.

Orientamento sessuale: facciamo chiarezza

Definita l'identità, passiamo all'orientamento sessuale: quest'ultima categoria parla delle nostre relazioni con gli altri, precisamente il genere verso cui proviamo attrazione sessuale. Se una persona, uomo o donna, prova attrazione per persone del suo stesso sesso sarà omosessuale (gay o lesbica) se la prova verso il sesso opposto sarà eterosessuale. Ci sono persone però che provano attrazione sia per gli uomini che per le donne: in questo caso si parla di bisessuali. C'è anche chi non ha interesse sessuale verso nessun genere: queste persone si riconoscono come asessuali. La sigla LGBTQ+ raccoglie tutte queste sfaccettature, e il segno più significa che è aperta anche a tutte quelle persone che non si rispecchiano nelle definizioni tradizionali. Attenzione: l'orientamento sessuale non ha nulla a che vedere con l'identità. Una donna trans che sta con un uomo vive una relazione perfettamente eterosessuale, così come un uomo trans che frequenta un altro uomo è omosessuale.  L'orientamento sessuale – è bene ricordarlo – non si sceglie. Nessuno sceglie deliberatamente di chi innamorarsi. Allo stesso modo, nessuno sceglie di nascere in un corpo o in un altro né di essere uomo o donna. E nessuno dovrebbe essere punito per questo.

Laurel Hubbard, prima trans alle Olimpiadi: l'identità di genere nello sport, tra diritti ed equità
Laurel Hubbard, prima trans alle Olimpiadi: l'identità di genere nello sport, tra diritti ed equità
Squid Game, cosa significano i simboli geometrici sul volto delle guardie
Squid Game, cosa significano i simboli geometrici sul volto delle guardie
Cosa succede al corpo (e alla mente) se non facciamo sesso per troppo tempo
Cosa succede al corpo (e alla mente) se non facciamo sesso per troppo tempo
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni