video suggerito
video suggerito

Respirare bene per vivere meglio: gli esercizi e le tecniche per farlo nel modo corretto

Anche la più semplice e automatica delle azioni, come l’atto del respirare, può essere migliorata e controllata. Il professor Mike Maric, esperto di respirazione, campione di apnea e allenatore di campioni come Federica Pellegrini e Igor Cassina, spiega perché respirare bene è importantissimo per la nostra salute.
Intervista a Prof. Mike Maric
Medico sportivo, docente dell'Università di Pavia
A cura di Francesca Parlato
296 CONDIVISIONI
Immagine

Avreste mai detto che il modo in cui respiriamo incide sul nostro stato di benessere generale? Si può respirare di pancia, di petto o di gola, ma ognuno di questi modi è diverso dall'altro e ognuno influenza in maniera diversa la nostra salute. Ma respirare è un'azione automatica, starà pensando qualcuno. E questo è sicuramente vero, però anche se si tratta di un automatismo, abbiamo il potere di gestirlo. "La respirazione influenza il nostro stato fisiologico e anche quello mentale", ha spiegato a Fanpage.it il professor Mike Maric, medico, docente dell'Università di Pavia, campione del mondo di apnea, riferimento per la respirazione di tantissimi campioni italiani come Filippo Magnini, Federica Pellegrini e autore di numerose pubblicazioni (l'ultima: "Il potere antistress del respiro" edita da Vallardi). "Respirare bene non deve essere soltanto una prerogativa degli sportivi. Respirare bene vuol dire vivere in maniera sana". 

Respirazione: la principale forma di autocontrollo

Quando si vive un periodo o un momento particolarmente stressante, ci si sente spesso dire di ‘riprendere fiato': "Respirare è la principale forma di autocontrollo. Il respiro è infatti connesso sia al sistema nervoso autonomo che a quello centrale. E proprio da pochi anni è stato scoperto quanto la respirazione moduli gli stati emotivi attraverso il sistema nervoso centrale". Pensiamo a una persona che sta vivendo un attacco di ansia e ha una respirazione affannata: "Siamo in presenza di un'alterazione dello stato d'animo e le prime alterazioni fisiologiche consistono nel cambio del ritmo del respiro e del ritmo del cuore e poi anche difficoltà di attenzione e nel linguaggio. Se riusciamo a controllare la respirazione, a gestirla con lucidità riusciamo a ripristinare la fisiologia e possiamo controllare anche il nostro stato d'animo". Una respirazione corretta e consapevole è in grado anche di incidere sul nostro organismo a livello metabolico: "Un respiro rilassato induce la produzione di serotonina, l'ormone del buonumore, che contrasta il cortisolo, l'ormone dello stress. Permette di placare e rallentare anche il nostro stato d'animo". Provate ad attuare la respirazione consapevole in un momento di stress e tirate tre sospiri di sollievo: "In questo modo indurremo un rallentamento dell'attività cardiaca e della pressione. Ottenendo un beneficio sia fisico che mentale". 

La respirazione giusta è quella di pancia

Pensiamo ai neonati che muovono su e giù la pancia per respirare: quella è una respirazione diaframmatica: "Tutti noi nasciamo con una respirazione di pancia, dopo i 6-7 anni questa modalità viene persa, le cause sono riconducibili allo stile di vita, alla sedentarietà, e all'alimentazione. Si passa a un modo di vivere decisamente più stressogeno e la respirazione diventa più alta, in alcuni arriva al petto, in altri ancora addirittura al collo". Si parla sempre di educazione alimentare ma quasi mai di educazione alla respirazione: "L'alimentazione – afferma il professor Maric – è il secondo fabbisogno necessario alla vita. Il primo è il respiro, che gestisce il cuore, la mente. Quando si scopre la sua forza si capisce quanto sia in grado di migliorare la qualità della vita".  

E tu come respiri?

Facciamo un test e cerchiamo di capire in quale modo respiriamo. "Proviamo a contare quanti respiri facciamo al minuto da seduti: se ne facciamo più di 16 vuol dire che siamo agitati". E poi proviamo a capire se respiriamo dal naso o dalla bocca e se respiriamo di pancia o di petto: "Basta mettere una mano sul torace e una sull'addome: se il respiro parte dalla pancia è sicuramente un respiro più completo ed equilibrante". Più la respirazione è alta più è possibile associarla a reazioni di stress: "L'errore più comune – spiega Maric – consiste nel fatto che le persone non respirano davvero con i polmoni. Lo stress può portare a un deficit respiratorio: respiro poco e male, tantissimi respirano dal collo, con posture sbagliate. Fino addirittura a stare in apnea". 

Gli esercizi di respirazione

Per provare a ridurre lo stress e abbassare la frequenza cardiaca attraverso la respirazione può essere utile imparare a svolgere un esercizio molto semplice: la respirazione quadrangolare o anche box breathing. L'esercizio consiste nell'alternare fasi di inspirazione e espirazioni, a fasi di apnea "Inoltre – spiega Maric – durante le fasi di apnea dobbiamo inserire delle frasi di incoraggiamento mentale". Ogni passaggio dell'esercizio deve durare 4 secondi: si inizia inspirando lentamente con il naso attraverso una respirazione diaframmatica, poi si trattiene il fiato per 4 secondi (la prima pausa apnea), si espira attraverso naso o bocca e poi si trattiene di nuovo il fiato. Durante le fasi di apnea si possono ripetere mentalmente delle brevi frasi di autoesortazione. "Il consiglio è imparare a svolgere questo esercizio prima da seduti o stesi, in una posizione comoda. E poi imparare a eseguirlo quando ci troviamo in situazioni di stress". Per far sì che questa pratica di respirazione si radichi in noi e diventi parte del nostro quotidiano, e che produca quindi benefici sul nostro organismo, è consigliabile eseguirla per 4 o 5 minuti, per due volte al giorno.

Respiri bene, pensi bene

Respirare col diaframma allora non è una prerogativa di atleti o cantanti. Deve diventare una prerogativa indispensabile per tutti, visti gli effetti benefici sulla salute: "Proviamo a prendere l'abitudine di staccare una volta all'ora da quello che stiamo facendo, dal lavoro oppure dal computer, e alziamoci a prendere un bicchiere d'acqua, che contiene ossigeno e veicola nutrimento per il cervello. – consiglia il professor Maric – Rallentiamo i nostri ritmi, respiriamo con consapevolezza e godiamoci un momento di introspezione. Si tratta di un atto semplice ma che se svolto con costanza ci consentirà di non arrivare esausti a fine giornata". Un modo per ridurre lo stress, semplice come bere un bicchier d'acqua.

296 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views