Perché a qualcuno bastano poche ore di sonno per sentirsi riposato?

Dormire è un'attività fisiologica essenziale per un corretto funzionamento del proprio organismo ed è necessario farlo per un certo numero di ore ogni giorno per mantenere elevato il proprio stato di salute mentale e fisica. Aiuta a rigenerarsi, a fissare la memoria, a scaricare le tensioni, incidendo in modo evidente sul proprio umore e sul proprio stile di vita. Solitamente si consiglia di dedicare al riposo notturno dalle 7 alle 9 ore, anche se questa cifra cambia a seconda dell'età. Alcune persone, però, riescono a sentirsi energiche e super attive anche dopo aver dormito per pochissimo tempo.
La cosa non può che lasciare impressionati i più pigri che non riescono a spiegarsi come si possa realizzare qualcosa di simile. Il motivo è molto semplice: si tratta di una condizione soggettiva che varia a seconda del proprio personale ritmo del sonno. Chi dorme solo 4 o 5 ore per notte e si sente riposato ha solo imparato a interpretare le sue esigenze, evitando stress inutili, riuscendo a finire nel mondo dei sogni con una certa rapidità. In alcuni casi, basterebbe cambiare leggermente l'orario in cui ci si va a coricare oppure scegliere un materasso più comodo per registrare degli effetti incredibili e per cadere subito in un sonno profondo non appena si poggia la testa sul cuscino.
Il sonno porta a un abbassamento del livello di coscienza e alla riduzione della funzionalità biologica del corpo e man mano che si va avanti con l'età diminuisce il suo fabbisogno, fino ad arrivare a poco più di 6 ore dopo i 50 anni. Per sentirsi riposati, però, è necessario rendere costante il ritmo veglia-sonno ed evitare di disturbare il cosiddetto sonno essenziale, determinato da sonno profondo e da sonno REM, cioè quello maggiormente riposante. Sarebbero proprio questi i segreti per sentirsi rigenerati anche quando si dorme pochissimo.