La scritta sulle zip: a cosa serve la sigla incisa sulle cerniere

Vi siete mai soffermati a guardare con attenzione gli oggetti che utilizzate quotidianamente? Spesso non facciamo caso a dei dettagli che, sebbene all'apparenza sembrino irrilevanti, hanno un significato molto particolare. È il caso, ad esempio, dei buchi ai lati delle All Star, del doppio strato di tessuto nella parte interna dell'intimo femminile, del mini-taschino dei jeans: tutti hanno la loro utilità ma il più delle volte la si ignora, credendo che si tratti solo di un "guizzo creativo" per rendere esteticamente più carino un capo o un accessorio. Le cerniere che vengono usate regolarmente per chiudere pantaloni, cappotti o zaini, ad esempio, sono quasi sempre caratterizzate da una piccola sigla incisa su entrambi i lati. Vi siete mai chiesti a cosa serve? Probabilmente no.
Non si tratta di lettere che identificano il prodotto singolo o un intero lotto, sono un chiaro riferimento alla casa di produzione delle cerniere. Nella maggior parte dei casi sulla zip ci sono infatti tre lettere in stampatello, ovvero YKK, e non sarebbe altro che un acronimo. Qual è il loro significato preciso? La sigla sta per Yoshida Kogyo Kabushikikaisha, cioè il nome dell'azienda giapponese leader nella produzione di cerniere lampo. È a quest'ultima che si rivolgono quasi tutte le case di moda internazionali, ritrovandosi a produrre abiti e accessori con lo stesso originale dettaglio. Insomma, è chiaro che spesso sottovalutiamo gli oggetti che usiamo regolarmente nella vita quotidiana: la verità è che anche questi nascondono degli aneddoti originali capaci di accrescere le proprie conoscenze.