Il sole fa bene: stimola il buonumore e migliora la psoriasi

Spesso si dice che esporsi al sole sia pericoloso e dannoso per la salute e soprattutto per la pelle, ma in realtà il sole ha diversi benefici sul nostro organismo e sul nostro corpo. Scopriamo insieme quali sono!
Se da un lato è vero che i raggi solari potrebbero causare tumori alla pelle se non vengono applicate le corrette protezioni, uno studio svolto dall'Università della California ha dimostrato che la vitamina D prodotta dall'esposizione solare può ridurre il rischio di contrarre il cancro, soprattutto a colon e seno. L'esposizione al sole è inoltre indicata per chi soffre di stati di depressione o di frequenti sbalzi d'umore. Il sole infatti stimola la produzione di serotonina, conosciuta anche come l'ormone della felicità e aiuta l'individuo a sentirsi più sereno. Inoltre l'abbronzatura migliora anche la nostra autostima, facendoci sentire più belle e sicure di noi stesse.
L'esposizione controllata ai raggi del sole è inoltre consigliata a chi è particolarmente stressato e nervoso: i raggi solari infatti permettono alla muscolatura di sciogliersi, eliminando tensioni e stress. La vitamina D inoltre è un vero alleato per la salute delle ossa e dell'apparato scheletrico, essenziale per mantenerli robusti e forti e per tenere lontano il rischio di osteoporosi. È pur vero che l'esposizione assidua ai raggi solari potrebbe causare la comparsa di macchie sulla pelle, ma in alcuni casi può essere un vero toccasana per le malattie della pelle: in caso di psoriasi per esempio il sole riesce a migliorare lo stato della pelle. Chi soffre di pressione alta inoltre potrebbe trarre vantaggio dall'esposizione solare dal momento che i raggi solari la abbassano: un beneficio quindi, che riguarda anche la salute cardiovascolare.