Di che colore è la tua pipì? Ecco cosa rivela l’urina sulla nostra salute

Spesso le persone si sentono a disagio nel parlare del proprio corpo, ignorando che è importante confrontarsi e porre delle domande per avere di chiarimenti sul proprio stato di salute. Ad esempio, analizzare il colore e la consistenza delle urine può dare moltissime informazioni sulle carenze e i disturbi del proprio corpo. Anche se in caso di problemi insoliti è consigliabile rivolgersi ad un medico, basta guardare il colore della propria pipì per capire moltissime cose. Scopriamole.
1. Ambrata o color miele – Quando le proprie urine sono ambrate e leggermente più scure rispetto al solito, significa che il corpo è un po’ disidratato. E’ consigliabile dunque bere più spesso, così da espellere le tossine presenti nell’organismo con più facilità.
2. Trasparente – Bere molta acqua è una delle abitudini migliori al mondo, poiché permette di tenersi idratati e in salute. Attenzione però a non esagerare. Quando le urine diventano trasparenti significa che si è iperidratati e la cosa a lungo andare potrebbe causare dei problemi ai reni.
3. Marrone – Se invece il colore delle urine è molto scuro, quasi simile a quello della Coca-Cola, potrebbe essere a causa della disidratazione oppure dell’alimentazione. Le fave, il rabarbaro, l’aloe, ma anche alcuni farmaci come antibiotici e lassativi modificano radicalmente il colore delle proprie urine. Se il problema persiste, è meglio però consultare un medico, la cosa potrebbe nascondere disturbi epatici o infezioni del tratto urinario.
4. Presenza di schiuma – Quando si vede della schiuma nelle proprie urine, è importante non allarmarsi, potrebbe essere una conseguenza del fatto che si è fatto tutto troppo velocemente. Tuttavia, se la schiuma persiste, è meglio consultare un esperto, potrebbe essere una conseguenza della presenza troppo elevata di proteine nella dieta.
5. Rosa o rossastra – Barbabietole, more e rabarbaro possono modificare il colore delle proprie urine, ma quando queste diventano di un rosa o di un rosso intenso potrebbe essere a causa di gravi patologie, come infezioni delle vie urinarie, malattie renali, tumori e problemi alla prostata. In casi come questi, è bene tenere sotto controllo la situazione.
6. Arancione – L’urina color arancione può essere una conseguenza di diversi problemi con il dotto epatico o biliare. Nella maggior parte dei casi, però, è solo una conseguenza della disidratazione.
7. Blu o verde – Quando l’urina si presenta in uno stano colore bluastro, potrebbe essere a causa di una condizione genetica chiamata "ipercalcemia", una rara malattia ereditaria che colpisce anche bambini e neonati. Nei casi meno gravi, si tratta solo di una conseguenza dei coloranti alimentari ingeriti.
8. Torbida – Il cibo può cambiare la consistenza delle urine, ma nella maggior parte dei casi quando si presenta più torbida del solito è perché si ha un’infezione alla vescica come la cistite. Dopo qualche ora comincerà a comparire anche sangue e dolore. Inoltre, anche in gravidanza la pipì si fonde con le secrezioni vaginali frequenti e può apparire più torbida.