Dal chirurgo con i selfie di Instagram: “ecco come voglio apparire”

Che impatto hanno i social media sulla vita reale? Sicuramente la loro influenza non è da sottovalutare, soprattutto per quanto riguarda i social come Instagram, dove milioni di celeb condividono le loro immagini.
Succede infatti che, soprattutto attraverso i selfie, vengano influenzati i canoni di bellezza delle persone comuni: così si diffondono labbra carnose e voluminose come Kylie Jenner, viso perfettamente scolpito come Kim Kardashian e lato B perfetto e sodo, che diventano dei veri e propri obiettivi da raggiungere. "I social media ha un impatto continuo sull'immaginazione reale; gli individui lottano per raggiungere gli standard che si instaurano tramite i social e quando non riescono a raggiungerli, crollano mentalmente cercando una soluzione alternativa" dice il Dr. Bart Rossi. Sempre più spesso infatti, si ricorre alla chirurgia per assomigliare ai propri idoli. A confermarlo sono proprio i chirurgi estetici, che affermano un aumento diffuso di persone che si rivolgono a loro per avere un viso più tonico e senza rughe, da poter immortalare senza utilizzare filtri.
Non filtri ma filler insomma: "Un numero sempre maggiore di donne si rivolgevano al mio studio per un consulto, e tutte erano interessate a filler riempitivi. A poco poco ho iniziato a notare un modello: invece di portare foto di celebrities, le persone mostravano foto di sé stessi già modificate attraverso filtri e app per modificare le foto, trasformando loro stessi avvicinandosi alla perfezione" afferma il chirurgo plastico Dr. Gordon Kaplan. Le persone stanno quindi cercando di trasformare i like e i commenti negli apprezzamenti della vita reale: non solo l'universo femminile, ma anche gli uomini richiedono sempre più spesso interventi per migliorare il loro aspetto.