Come utilizzare il burro di karité per capelli, viso e corpo

Il burro di karité è un estratto dei semi di karité di un albero originario dell’Africa Occidentale, dai cui frutti, una volta maturi, si ricavano le noci. Si tratta di semi ricoperti da un guscio e ricchi di acidi grassi, vitamina A ed E. La noce viene lasciata essiccare al sole, poi pestata e macinata. Ciò che si ottiene è una sostanza giallognola, dalla consistenza burrosa e dal profumo delicato. Il burro di karité nasce come alimento ed è un ottimo ingrediente da utilizzare in cucina. Molte donne africane lo utilizzano anche per avere una pelle più giovane e vellutata. In ambito cosmetico, infatti, ha trovato ampio utilizzo, per la sua efficacia su pelle e capelli, grazie alle numerose proprietà che il burro di karité possiede. È, infatti, nutriente e idratante, elasticizzante, nonché riparatore e antinfiammatorio. Per essere sicure è importante utilizzare il burro di karitè puro: basterà controllare l’Inci del prodotto acquistato, che deve riportare il nome del solo ingrediente, ossia Butyrospermum Parkii Butter.
Burro di karité per il viso

Ampiamente utilizzato nella cosmetica dedicata alla cura del viso, il burro di karité è presente in molte creme, grazie alla sua azione antiossidante e rinvigorente. È ideale soprattutto come anti età e per le pelli secche che necessitano di una profonda idratazione, in quanto aiuta sia a contrastare l'invecchiamento cutaneo che a ricostituire il film idrolipidico della pelle. Può essere applicato anche nella zona del contorno occhi, per combattere le borse, e sulle labbra come protezione. Oltre alle creme a base di burro di karité, disponibili online e in negozio, è possibile anche realizzare delle vere e proprie maschere fai da te per il viso. Basterà sciogliere a bagnomaria del burro di karité e aggiungervi un olio, a seconda delle proprie esigenze, seguendo la proporzione di 3 a 2. Se ad esempio, vogliamo ottenere un effetto anti age, possiamo optare per l'olio di rosa o per l'olio di germe di grano, ricchi di vitamina E e dalle proprietà elasticizzanti e antiossidanti. Se si vuole ottenere un effetto ancora più nutriente si può aggiungere dell'olio di mandorle dolci, idratante, emolliente e rigenerante. Dopo aver preparato il composto, basterà lasciarlo asciugare e poi applicarlo sul viso. Va tenuto in posa per una ventina di minuti circa e poi risciacquato. Un procedimento simile può essere seguito anche per realizzare un balsamo labbra. Dopo aver messo a bagnomaria il burro di karité, dovremo aggiungervi del burro di cacao e qualche goccia dell'olio essenziale che più si preferisce. Come risultato otterremo un balsamo nutriente, protettivo e totalmente naturale.
Burro di karité per i capelli

Il burro di karité è un valido ingrediente anche per la cura dei capelli sfibrati e danneggiati. È presente in molti prodotti dedicati alla cura del cuoio capelluto, dalle maschere fino ai trattamenti completi e può essere applicato sia sulle lunghezze, per renderle più morbide e meno stressate, sia sulla cute, in caso di prurito, forfora o irritazioni varie. Soluzioni efficaci a base di questo ingrediente naturale possono essere replicate anche a casa. Tutto ciò che occorre per realizzare una maschera per capelli fai da te è unire al burro di karité, un cucchiaio di olio di mandorle dolci e un cucchiaio di olio di oliva. Una volta mescolato, può essere applicato direttamente sui capelli e lasciato in posa. Per ottenere risultati ancora più efficaci, si può procedere con questa operazione alla sera, prima di andare a dormire. Basterà avvolgere le lunghezze in un asciugamano e poi procedere con il lavaggio al mattino dopo. Se, invece, la cute è grassa e si tende a soffrire di forfora, al burro di karité sciolto in bagnomaria, si possono aggiungere degli oli essenziali, come il tea tree oil, dall'azione antisettica e l'olio essenziale al rosmarino, purificante.
Burro di karité per il corpo

Per chi soffre di pelle secca e screpolata, le creme al burro di karité rappresentano una valida risposta al problema. Oltre a idratare e nutrire, il burro è in grado di svolgere azione lenitiva ed emolliente e può offrire sollievo ai vari fastidi che la secchezza e la mancanza di elasticità possono portare. Al di là delle numerose creme che si trovano in commercio, possiamo facilmente realizzare anche in casa un valido scrub, in grado di eliminare desquamazione e screpolature e favorire il rinnovamento cellulare. Sarà sufficiente unire al burro di karité dello zucchero, passare sul corpo e poi risciacquare. Per chi, invece, desidera una crema corpo idratante può aggiungere al burro di karité dell'olio di mandorle dolci e mescolare bene fino a quando non si ottiene un composto uniforme e omogeneo. A quel punto potremo inserirvi delle gocce profumate dell'olio essenziale che preferiamo, che sia olio essenziale d'arancio o di lavanda. Trattandosi di un prodotto fai da te naturale e privo di conservanti, è consigliabile realizzare piccole dosi di crema per volta.