Come riconoscere un melanoma: aspetto, cause e prevenzione per la tua pelle

Con l'estate e l'esplosione solare arriva anche il rischio di danneggiare la pelle: non si tratta solo di scottature e ustioni ma di problematiche ben più gravi come i melanomi, che possono nascere quando ci si espone al sole senza alcun tipo di protezione, soprattutto nelle ore più calde della giornata e per un lungo periodo di tempo.
Cos'è un melanoma?
Non tutti sanno che cos'è un melanoma cutaneo: si tratta di un tumore della pelle che si sviluppa quando i melanociti si trasformano in cellule tumorali. Spesso accade che queste cellule si aggreghino tra di loro e generino la comparsa dei nei sulla pelle con delle piccole macchie di colore scuro che però possono rivelarsi anche del tutto innocui. Di solito colpisce maggiormente le persone tra i 40 e 50 anni ma è fondamentale proteggersi anche in giovane età. Come si presenta un melanoma sulla pelle? I melanomi cutanei possono nascere sulla pelle priva di macchie, oppure svilupparsi da nei preesistenti.
Le cause del melanoma
I raggi UVA sono i principali responsabili della comparsa del melanoma. L'esposizione eccessiva ai raggi infatti può danneggiare il DNA delle cellule e far così degenerare le cellule in cellule tumorali. Altre cause possono ricondursi a un sistema immunitario debole o insufficiente, e le persone più a rischio sono senza dubbio quelle con pelle e occhi chiari.
Come prevenire un melanoma
È possibile prendersi cura della propria pelle e prevenire la comparsa dei melanomi utilizzando soprattutto delle protezioni solari adeguate, sin dall'età infantile. Prima di esporsi al sole è bene applicare una crema su tutto il corpo e sul viso, senza dimenticare zone come mani, decolletè e punti critici come fianchi, inguine e piedi. L'esposizione al sole dovrà poi essere limitata, evitando le ore più calde tra le 12 e le 16. Oltre all'attenzione durante l'esposizione solare, per prevenire la comparsa dei melanomi cutanei è bene tenere sempre sotto controllo i nei con una visita dermatologica.