Yoga wheel, l’allenamento con “la ruota” che migliora la postura e tonifica i muscoli

Lo yoga è tra le attività fisiche più praticate degli ultimi tempi poiché, in un mondo in cui si va sempre di corsa e ci si divide tra mille impegni, permette di ritrovare il benessere sia fisico che mentale. La sua versione "tradizionale", però, non va più di moda, a essere diventato gettonatissimo è lo yoga wheel. A renderlo popolare sono stati i social, dove è stato eletto il trend del fitness dell'estate.
I benefici dello yoga wheel
Lo yoga wheel è una disciplina sportiva diventata virale su Instagram che associa al classico yoga l'uso di un attrezzo dalla forma cilindrica che permette di allungare e tonificare la muscolatura. Letteralmente "wheel" significa "ruota" e fa riferimento proprio all'accessorio utilizzato per allenarsi, disponibile in diverse dimensioni e materiali, dalla gomma al legno. Solitamente le ruote hanno un diametro tra i 30 e i 35 cm, possono essere utilizzate anche per praticare pilates o per fare stretching. Per scegliere quella giusta sarebbe meglio lasciarsi consigliare da un esperto, visto che bisogna prendere in considerazione la stazza, l'altezza e il peso poiché, a causa dell'inerzia, deve essere in grado di reggere un peso molto superiore a quello di chi la usa. Quali sono i benefici dello yoga wheel? Servendosi di esercizi a basso impatto, permette di allungare i muscoli, sviluppando l'elasticità e la flessibilità. Come se non bastasse, la ruota permette di avere maggiore stabilita nelle asana, di potenziare addome, braccia e gambe e soprattutto aiuta a correggere la postura. Non è un caso che sia una forma di fitness particolarmente consigliata per coloro che tendono a inarcare la schiena. Non ha particolari controindicazioni, anche se sarebbe bene non esagerare e chiedere consiglio a un medico prima di praticarlo se si hanno particolari problemi di salute.