video suggerito
video suggerito

Valentino Garavani, il genio dell’alta moda

La Somerset House di Londra celebra l’arte dello stilista con una mostra intitolata “Valentino: Master of Couture”. Una lunga passerella rossa conduce i visitatori nel magico mondo dell’Alta Moda di Valentino Garavani, in un percorso espositivo che raccoglie più di 130 abiti creati in quasi 50 anni di carriera.
A cura di Marco Casola
29 CONDIVISIONI
Valentino Master of Couture

Lo hanno definito l’ultimo imperatore, l’ultimo couturier ancora in vita, un creativo che con la sua eleganza ha rivoluzionato il concetto di moda, un genio. Valentino Garavani è tutto questo e molto di più. La Somerset House di Londra celebra l’arte dello stilista con una mostra intitolata "Valentino: Master of Couture" che raccoglie più di 130 abiti creati in quasi 50 anni di carriera. Protagonisti dell’exhibition, aperta al pubblico dal 29 novembre 2012 al 3 marzo 2013, sono i meravigliosi modelli haute couture indossati da icone come Jackie Kennedy Onassis, Grace Kelly, Sophia Loren e Gwyneth Paltrow.

Abiti celebri in mostra – La retrospettiva intende rivelare la perfezione di creazioni uniche interamente realizzate a mano, lo splendore di modelli provenienti dalle passerelle dell’alta moda, indossati da icone di stile e donne di spettacolo sui red carpet di tutto il mondo. Gli abiti saranno raggruppati per temi, ad esempio tonalità di bianco e nero, volumi e rosso Valentino, e presentati senza barriere in modo che il pubblico possa apprezzare i singoli dettagli di ogni capo. Negli spazi del museo londinese saranno esposte alcune celebri creazioni tra cui l’abito indossato da Julia Roberts per gli Oscar nel 2001 e il vestito da sposa di Jackie Onassis proveniente dalla White Collection del 1968.

Il pubblico protagonista in passerella – L’intero percorso della mostra è pensato come un viaggio di stile in cui vengono palesate le tappe fondamentali della carriera del couturier. I visitatori potranno  immergersi nel mondo di

abito valentino in mostra a londra

Valentino partendo da alcune fotografie provenienti dall’archivio privato dello stilista, per poi approdare alla moda, percorrendo una passerella di sessanta metri, ai lati del quale sono posizionati diversi abiti. Il pubblico diviene dunque protagonista “sfilando” sul catwalk rigorosamente rosso, mentre osserva i modelli haute couture creati dal 1950 ad oggi. La parte finale della mostra è dedicata a materiali interattivi provenienti dal Museo Virtuale Valentino Garavani e a filmati che spiegano le fasi del lungo lavoro che si nasconde dietro un abito di alta moda. "Ognuno di questi modelli ha una bella storia […]" ha affermatoValentino, "[…] l'atelier li ha realizzati sapientemente a mano uno per uno, un lavoro che richiede ore, a volte giorni. I dettagli sono incredibilmente ricercati, sebbene gli abiti siano stati raramente visti al di fuori di sfilate ed eventi. Pertanto è un fatto straordinario riuscire a presentarli qui alla Somerset House, dove il pubblico ne può ammirare ogni singolo particolare."

29 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views