video suggerito
video suggerito

Sai quanta acqua serve per fabbricare una t-shirt? L’impatto dei nostri vestiti sull’ambiente

Se vogliamo evitare gli sprechi di questa risorsa così preziosa non basta limitare il tempo sotto la doccia, bisogna anche iniziare a pensare all’impatto della fast-fashion sull’ambiente. La coltivazione del cotone, ad esempio, richiede enormi quantità d’acqua, mentre le fibre sintetiche rilasciano microplastiche in mare a ogni lavaggio.
A cura di Beatrice Manca
53 CONDIVISIONI
Immagine

La fast fashion ci ha abituato a una grande disponibilità di vestiti a prezzi bassi: li compriamo senza pensarci troppo, li indossiamo qualche volta e li buttiamo appena si rovinano o non ci piacciono più. Costano talmente poco che non ci fermiamo mai a riflettere sui costi nascosti dell'abbigliamento e sul pesante impatto che ha sull'ambiente. L'industria tessile ha dei costi molto elevati soprattutto per quanto riguarda il consumo di acqua. Per una semplice t-shirt o per un paio di jeans, infatti, servono migliaia e migliaia di litri d'acqua: più di quanti una persona ne beve in un anno. Non solo: il tessile è tra i principali responsabili dell'inquinamento del mare. I procedimenti di tintura e finitura dei capi infatti richiedono moltissime sostanze chimiche che finiscono nell'ambiente con le acque di scarico. Ma anche un semplice lavaggio contribuisce a disperdere fibre sintetiche e microplastiche in mare.

Quanta acqua serve per produrre i vestiti?

L'industria tessile è il secondo settore al mondo per consumo di acqua: dalla coltivazione delle materie prime alla tintura, ogni fase del processo richiede litri e litri di acqua.  Siamo abituati a pensare al cotone come al più "ecologico" tra i tessuti, ma la sua coltivazione richiede un'enorme quantità di acqua. Secondo le stime contenute in un report del Parlamento Europeo, l'industria tessile e dell'abbigliamento nel 2015 ha utilizzato globalmente 79 miliardi di metri cubi di acqua. Per avere un termine di confronto, nel 2017 il fabbisogno dell'intera economia dell'Unione Europea ammontava a 266 miliardi di metri cubi. Per fabbricare una semplice maglietta di cotone occorrono 2.700 litri di acqua dolce. Praticamente quanto una persona dovrebbe bere in 2 anni e mezzo di vita. Un paio di jeans, invece, richiedono almeno 10mila litri di acqua.

Immagine

Ogni lavatrice rilascia microplastiche nell'ambiente

La produzione tessile non è solo responsabile di un grande consumo d'acqua, ma anche di una buona fetta dell'inquinamento dell'acqua potabile e della dispersione di microplastiche del mare. Lo stesso rapporto europeo sottolinea che circa il 20% dell'inquinamento globale dell'acqua potabile dipende dai vari processi a cui sono sottoposti i capi per ottenere alcuni particolari effetti e colori. Non sono solo le aziende ad inquinare l'acqua, ma le lavatrici che vengono fatte quotidianamente: i capi sintetici rilasciano ogni anno 0,5 milioni di tonnellate di microfibre nei mari. Questi piccoli frammenti di plastica (inferiori ai 5 millimetri) vengono rilasciati principalmente da indumenti in pile, in nylon e dai capi sportivi in poliestere, modal e viscosa. Il 35% delle microplastiche primarie disperse nell'ambiente deriva proprio dal lavaggio di indumenti sintetici: un solo carico di bucato di abbigliamento in poliestere può comportare il rilascio di 700mila fibre di microplastica che possono finire nella catena alimentare, anche attraverso. La conseguenza, quindi, è che arrivino anche sulle nostre tavole tramite pesci e prodotti ittici: uno studio condotto dall'Università di Newcastle e dal Wwf ha determinato che ne ingeriamo 5 grammi a settimana, pari a 250 grammi in un anno.

Come evitare la dispersione di microplastiche

La soluzione, ovviamente, non è smettere di fare il bucato, ma ripensare le nostre abitudini di consumo: un buon inizio è leggere bene le etichette e la composizione dei vestiti che compriamo. Le ricerche dimostrano che cicli più rapidi e a basse temperature aiutano a diminuire considerevolmente il rilascio di microfibre. Inoltre, i primi lavaggi sono quelli più "dannosi": allungare il ciclo di vita degli abiti e non comprarne di nuovi, quindi, è un ottimo modo. Per quando proprio è impossibile farne a meno una soluzione possono essere gli appositi sacchetti, creati appositamente per trattenere le microplastiche. Le strategie più semplici poi sono anche le lavatrici: come mandare le lavatrici a pieno carico, lavare i capi solo quando necessario e ovviamente evitare di acquistare, se possibile, capi in nylon poliestere o viscosa. Le fibre sintetiche costano meno, è vero: ma siamo sicuri di voler far pagare il prezzo nascosto all'ambiente che ci circonda?

53 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views