Miele, salmone e sottaceti: i 10 alimenti che sostituiscono le medicine (FOTO)

Avete mai pensato di sostituire pillole, farmaci e sciroppi con degli alimenti naturali capaci di curare e prevenire le malattie? L’alimentazione è fondamentale non solo per tenersi in forma, ma anche per rimanere perfettamente in salute, migliorando il proprio sistema immunitario. I risultati si ottengono però solo combinando i cibi giusti con una corretta dieta quotidiana. Scopriamo quali sono gli alimenti che possono essere acquistati al supermercato e che hanno la capacità di prevenire e trattare le malattie.
1. Zenzero – Lo zenzero è l’ideale per il trattamento dei dolori mestruali, ha infatti un naturale potere anti-infiammatorio e anti-dolorifico e pertanto può essere tranquillamente usato in sostituzione ai farmaci usati per combattere i dolori addominali durante il ciclo mestruale.
2. Semi di Chia – I semi di Chia contengono elevate quantità di carboidrati, proteine e lipidi, oltre che di fibre solubili e insolubili. Hanno innumerevoli proprietà benefiche, in particolare abbassano il colesterolo cattivo e i trigliceridi del sangue.
3. Curcuma – La curcuma non è una spezia come tutte le altre, ma ha moltissimi benefici sulla salute. E’ infatti un potente anti-infiammatorio, tanto che può tranquillamente sostituire le medicine specifiche.
4. Salmone – Il salmone è uno degli alimenti più benefici al mondo. Contribuisce infatti al trattamento di condizioni infiammatorie e malattie autoimmuni. Assunto regolarmente, previene innumerevoli fastidi.
5. Menta piperita – In caso di pancia gonfia, dolori addominali e colon irritabile, al posto delle medicine può essere utilizzata la menta piperita. E’ ricca di fibre e riesce a far passare subito il dolore.
6. Tè di Ibisco – Il karkadè, noto anche come tè di ibisco o tè dell'Abissinia, è una bevanda che deriva dai petali essiccati dei fiori scarlatti. Stimola l'attività renale, facilita la digestione e riduce la pressione sanguigna.
7. Avena – L'avena e l'orzo, cereali quasi dimenticati, sono stati rivalutati da recenti poiché contribuiscono a mantenere il giusto livello di colesterolo. In particolare, la crusca di avena se consumata tutti i giorni ha innumerevoli effetti positivi sul corpo.
8. Fagioli – I fagioli sono i legumi più benefici al mondo. Non solo aiutano la digestione, ma tengono sotto controllo anche il colesterolo alto.
9. Sottaceti – In caso di dolori intestinali, i sottaceti sono l’alimento migliore da mangiare. Possono tranquillamente sostituire i farmaci e allevieranno in pochissimo ogni tipo di fastidio.
10. Miele di grano saraceno – Quando si viene colpiti da forti tossi e non si vogliono assumere gli sciroppi in commercio, l’ideale è mangiare del miele di grano saraceno, magari sciolto nel latte. Ha infatti notevoli proprietà espettoranti e battericide.
I cibi possono sostituire sempre i farmaci?
Una alimentazione sana costituisce sicuramente il primo passo da compiere per prevenire una serie di disturbi e di patologie, ma in caso di malattie gravi, naturalmente, bisogna rivolgersi ad un esperto per curarsi nel modo giusto. La natura ci offre un'infinità di rimedi per la salute che possono aiutarci a star meglio e ad alleviare alcuni dolori. Non sempre però riescono a curare determinate patologie che hanno bisogno necessariamente di alcuni trattamenti medici per essere combattute. Prima di affidarsi alla dieta fai da te, è bene dunque chiedere consiglio ad un nutrizionista e, in casi più gravi, ad un medico specialista.