video suggerito
video suggerito

Le 9 cose che possono succedere al corpo quando si smette di mangiare carne rossa

La carne rossa è uno degli alimenti più consumati sulle tavole degli italiani ma spesso si sottovalutano le conseguenze che i suoi nutrienti potrebbero avere sul corpo. Ecco tutto quello che succede a una persona quando elimina questo alimento dalla propria dieta.
A cura di Valeria Paglionico
1.706 CONDIVISIONI
Immagine

La carne rossa è uno degli alimenti più consumati sulle tavole degli italiani ma spesso si sottovalutano le conseguenze che i suoi nutrienti potrebbero avere sul corpo. Che si tratti di una svolta vegetariana o di un desiderio di proteggere l'ambiente, quando si dice addio alla carne rossa, l'organismo reagisce in un modo ben preciso. Ecco tutto quello che succede a una persona quando elimina questo alimento dalla propria dieta.

1. Si perde qualche chilo – La carne rossa è ipercalorica e di conseguenza, eliminandola dalla dieta, si perde qualche chilo. Il segreto per rimanere in forma è sostituirla con altre fonti proteiche più facili da digerire.

2. Il pH torna in equilibrio – Avere il pH in equilibrio è sempre più difficile a causa dei cibi acidificanti difficili da digerire, come ad esempio la carne rossa. Eliminarla dalla propria alimentazione significa ridurre l'acidità del corpo.

Leggi anche
bambina soldi

3. Ci si sente meno gonfi – L'apparato digerente impiega più tempo a smaltire la carne rossa rispetto ad altri cibi, provocando anche stipsi, dolori addominali e gas nell'intestino. Non mangiatoia più, ci si sentirà immediatamente meno gonfi e si ridurranno le possibilità di andare incontro a indigestioni.

4. L'aspetto della pelle migliora – Per avere una pelle liscia e levigata bisogna tenere sotto controllo la propria alimentazione. E' necessario consumare frutta e verdura in quantità, evitando la carne rossa, così da ridurre il carico su fegato e reni.

5. Si abbassano i livelli di colesterolo – La carne rossa contiene elevate quantità di grassi saturi, che causano colesterolo e ostruzione delle arterie. Per evitare dei problemi simili, sarebbe meglio eliminare questo alimento dalla dieta.

6. Si riduce il rischio di alcune patologie gravi – La carne rossa incide sul metabolismo, favorisce la formazione di placche sulle pareti dei vasi sanguigni e favorisce l'insorgere di patologie cardiache poiché è ricca di grassi saturi. Sostituendola con pollo, pesce e verdure, è possibile contrastare malattie gravi come obesità e diabete.

7. Ci si prende cura dell'ambiente – Secondo i dati raccolti dal Worldwatch Institute, più del 51% delle emissioni globali di gas serra sono causate dagli allevamenti degli animali. Eliminare la carne rossa dalla propria dieta significa anche prendersi cura dell'ambiente.

8. Bisogna assumere altre proteine – La carne rossa fornisce all'organismo moltissime proteine, essenziali per costruire la massa muscolare. Quando non viene più mangiata, è necessario trovare dei cibi "alternativi" come legumi, avocado, quinoa, per fornire al corpo gli stessi nutrienti.

9. Si rischiano carenze nutrizionali –  Proteine, vitamina b, ferro, sono tutte sostanze di cui la carne rossa è ricca. A meno che non si voglia rischiare di andare incontro a delle carenze nutrizionali, sarebbe bene ricorrere a degli integratori.

1.706 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views