video suggerito
video suggerito

Gli slip da bimba sono solo rosa e costano di più, la mamma si ribella agli stereotipi

Annie Fox è una mamma blogger e ha notato qualcosa di molto particolare mentre acquistava degli slip alla sua bimba: le mutandine da femmina erano solo rosa e brillantinate e costavano di più. Ha dunque pensato bene di denunciare la cosa sui social, dove si è ribellata a dei simili stereotipi di genere.
A cura di Valeria Paglionico
664 CONDIVISIONI
Immagine

E' ormai risaputo che esistono una serie di stereotipi legati alle differenze di genere duri a morire ma la cosa impressionante è che fin da piccoli i bambini vengono abituati a pensare che i maschietti devono essere virili e mascolini, mentre le femmine devono essere più delicate e dolci. E' proprio quanto dimostrato da Annie Fox, una mamma blogger, che ha lanciato una pesante critica al supermercato Tesco. Qualche giorno fa si è recata proprio lì per acquistare degli slip alla figlia e ha notato qualcosa di tragico.

Se da un lato le mutandine per le bambine erano tutte sulle tonalità del rosa, decorate con cuori, gatti e brillanti, quelli per maschi erano caratterizzati da razzi, mostri e colori vivaci. La cosa che proprio non è riuscita a spiegarsi, però, è per quale motivo quelle per i rappresentanti del sesso maschile costassero 50 pence in meno. Ha dunque pensato bene di raccontare la cosa sui social, facendo riferimento al fatto che la stereotipizzazione dei generi fosse dannosa per i piccoli. Nel post ha scritto:

Perché deve esistere una tale differenza tra ragazzi e ragazze? Sembra che la gente abbia una mentalità molto piccola. Gli stereotipi di genere influenzano le scelte che i maschi e le femmine fanno, non la loro preferenza personale. I tipi di abiti e di giocattoli offerti ai nostri figli daranno forma al loro carattere. Molte ragazzine crescono diventando ossessionate dal loro aspetto perché è questo che gli viene trasmesso da quello che indossano. 

Annie conclude il tutto affermando che quelle differenze non dovrebbero più essere considerate normali. Solo in questo modo si potrà dire addio agli stereotipi e al bullismo rivolto a coloro che non si adeguano a tutto quello che viene imposto dalla società. I cambiamenti sociali sono lenti ed è necessario ribellarsi il prima possibile a delle forme tanto diffuse di sessismo.

664 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views