video suggerito
video suggerito

Gli incubi possono essere “disattivati”: esiste un gene che controlla il sonno profondo

Vi è mai capitato di fare dei terribili incubi e di risvegliarvi impauriti? Secondo la scienza esiste un metodo per far sì che non ricapiti mai più. Ci sarebbero infatti dei geni che controllano il sonno profondo che possono essere “disattivati”.
A cura di Valeria Paglionico
14 CONDIVISIONI
Immagine

A chi non è mai capitato di fare dei terribili incubi e di svegliarsi sudati e impauriti, rimanendo preoccupati e impressionati per intere giornate? Durante la fase Rem, ovvero quella del sonno profondo, si fanno sempre dei sogni ma a volte potrebbero non essere così belli come si immaginava. Un recente studio ha scoperto che è possibile dire addio agli incubi agendo sui geni che controllano il sonno: ecco quali sono i risultati raggiunti.

La fase Rem no sarebbe essenziale per la sopravvivenza

Secondo una ricerca condotta presso l'Università di Sidney, è possibile "disattivare" gli incubi grazie ai due geni che controllano il sonno profondo, responsabili anche della comparsa dei sogni. Fino ad oggi si è sempre creduto che la fase Rem fosse necessaria agli esseri umani per mantenere il loro benessere e conservare i ricordi ma, dopo alcuni esperimenti sui topi, è stato scoperto che questi ultimi continuano a vivere normalmente anche senza sognare durante la notte. I ricercatori hanno tenuto sotto controllo 566 malati di insonnia e i risultati sono stati chiari: quelli sottoposti a delle terapie placebo riportavano moltissimi miglioramenti anche se non entravano in fase Rem, ovvero il momento in cui si sogna durante il riposo. L'insonnia si è rivelata dunque un disturbo esclusivamente psicologico e di conseguenza dormire in modo profondo non è stato considerato essenziale per la sopravvivenza. La rimozione dei geni che controllano il sonno potrebbe essere il rimedio ideale per dire addio agli incubi e a tutte le preoccupazioni e le paure che ne conseguono. Per il momento, però, questi risultati sono solo teorici, è necessario fare delle sperimentazioni sugli essere umani per capire se possono essere applicati anche alla realtà.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views