video suggerito
video suggerito

Ecco quando non bisogna avvicinarsi alla bilancia e perché

Con l’avvicinarsi dell’estate ognuno di noi diventa letteralmente ossessionato dal suo peso, nella speranza di sfoggiare un corpo da urlo in spiaggia. Pesarsi in continuazione, però, non serve a nulla. Ecco quali sono i giorni in cui sarebbe meglio dimenticarsi della bilancia poiché lo stress, l’attività fisica o i cibi consumati causano delle enormi oscillazioni di peso.
A cura di Valeria Paglionico
10 CONDIVISIONI
Immagine

Con l'avvicinarsi dell'estate ognuno di noi diventa letteralmente ossessionato dal suo peso, nella speranza di sfoggiare un corpo da urlo in spiaggia. Pesarsi in continuazione, però, non serve a nulla. Alcuni giorni addirittura sarebbe meglio dimenticarsi della bilancia poiché lo stress, l'attività fisica o i cibi consumati possono causare delle enormi oscillazioni di peso. Per fortuna, il più delle volte, si tratta di effetti temporanei. Ecco quali sono i giorni in cui sarebbe meglio non controllare se si sono messi su dei chili.

Dopo una cena molto abbondante – Quando si mangia in modo abbondante a cena, sarebbe meglio non pesarsi il giorno successivo poiché potrebbero esserci delle variazioni di 1-2 chili. Il motivo? I cibi che contengono molto sodio aumentano la quantità di liquidi contenuti nel corpo con degli effetti evidenti ma temporanei sul corpo.

Dopo un intenso esercizio fisico – Sembra un controsenso ma, il giorno dopo aver praticato attività fisica, sarebbe meglio dimenticare la bilancia. I liquidi e i carboidrati consumati devono essere reintegrati e occorrono almeno 24 ore perché succeda. A volte, inoltre, l'aumento di peso protratto nel tempo può essere dovuto allo sviluppo della massa muscolare.

Nei giorni prima del ciclo – Nei giorni che precedono il ciclo mestruale, il corpo è alterato dal punto di vista ormonale. E' per questo che ci si sente pesanti e gonfie, tanto che a volte si mettono su anche 2 chili. Niente panico, però, è solo un effetto temporaneo.

Dopo una giornata stressante – Quando il corpo è sotto stress, reagisce in modo particolare: il metabolismo rallenta, si producono sostanze chimiche come il cortisolo, la leptina e altri ormoni che favoriscono l'obesità. Meglio quindi non pesarsi al termine di una giornata psicologicamente pesante.

Dopo una notte insonne – Dormire bene riesce a influenzare positivamente il peso. Quando si passano notti insonni, lo stress aumenta, la ritenzione si attiva e si ha più fame. Inevitabilmente, dunque, dopo aver passato una notte senza riposare, sarebbe meglio evitare la bilancia e pesarsi quando ci si sentirà più carichi.

Dopo un lungo viaggio in aereo – Rimanere sedute per molte ore è una delle cause principali della ritenzione idrica. Dopo un lungo viaggio in aereo, ad esempio, l'accumulo di liquidi potrebbe concentrarsi nella parte inferiore del corpo, facendo gonfiare gambe e caviglie.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views