Dopo la morte della regina Elisabetta i sudditi non potranno fare una cosa per ben 12 giorni

La regina Elisabetta II è la sovrana più longeva della storia della Gran Bretagna e, nonostante stia per compiere 93 anni, continua a essere più attiva che mai e a prendere parte agli impegni ufficiali tutte le volte che può. Il giorno del suo decesso sembra dunque ancora lontano ma sono moltissimi i curiosi che si chiedono cosa succederà quando non ci sarà più. La cosa che in pochi sanno è che l'evento avrà delle ripercussioni anche sui sudditi: ecco la cosa che non potranno più fare a causa di un preciso divieto reale.
Cosa accadrà alla morte di Elisabetta II
Anche se il giorno della morte della regina Elisabetta II sembra ancora lontano, prima o poi accadrà e saranno moltissime le cose che cambieranno a capo del regno britannico. Non solo sul trono salirà il suo diretto successore, il principe Carlo, ma verrà dato il via anche a un piano chiamato "Operation London Bridge", pensato appositamente per affrontare il decesso della sovrana. Anche i sudditi verranno coinvolti nel progetto, visto che gli verrà imposto un preciso divieto: per 12 giorni non potranno ridere. In segno di lutto, infatti, la BBC dovrà cancellare tutte le trasmissioni comiche in programmazione. Il provvedimento è entrato in vigore nel 2002 quando, in seguito alla morte della Regina Madre, il conduttore Peter Sissons aveva annunciato il decesso con un abito grigio senza la cravatta nera. La cosa era stata considerata un vero e proprio affronto dai britannici ed è per questo che è stata presa una decisione drastica per evitare che si ripeta un imprevisto simile. Insomma, a questo punto non resta che augurarsi che Elisabetta II continui a vivere a lungo, così da potersi godere ancora momenti di risate e divertimento.