49 CONDIVISIONI
Covid 19

Coronavirus: come smettere di fare spuntini a ogni ora del giorno durante la quarantena

Siete in quarantena e non fate altro che passare le giornate a mangiare? Se venite assaliti di continuo da una sensazione di fame irresistibile, sarete lieti di sapere che non siete i soli. In tempi di Coronavirus, sono molti quelli che hanno reazioni simili di fronte l’ansia e lo stress.
A cura di Valeria Paglionico
49 CONDIVISIONI
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

L'epidemia di Coronavirus ha cambiato le abitudini quotidiane di ognuno di noi e non solo perché non si esce di casa senza indossare guanti e mascherina. L'intero mondo è in lockdown, per ridurre il rischio contagio tutti sono stati costretti a chiudersi in casa ma, solo dopo settimane di quarantena, si sta scoprendo che passare così tanto tempo in isolamento non è così semplice come si immaginava. A risentirne è soprattutto la linea, visto che seguire una dieta sana e allenarsi regolarmente è diventato molto più complesso. Tra le abitudini più dannose per la forma fisica c'è anche quella di fare spuntini a ogni ora del giorno, dalla mattina mentre si lavora in smartworking, fino alla sera quando il cibo viene usato come distrazione. In quanti in questo periodo si sono ritrovati ad avere continuamente fame?

Tamara Willner e Jenny Tschiesche, due nutrizioniste famose nel Regno Unito, hanno spiegato che non si tratta di qualcosa di insolito e il motivo per cui succede a tutti è molto particolare. La verità è che non si ha davvero fame, l'apparente bisogno di cibo è legato ai sentimenti di noia, panico e ansia provati in questo difficile momento storico. "Tra stress provocato dall'incertezza, smartworking e ridotte interazioni sociali, il cibo è l'unico sfogo. Il consumo emotivo di spuntini reprime le emozioni negative", ha spiegato la Willner. Non è un caso che gli alimenti più desiderati più desiderati sono biscotti, patatine, cioccolato, gelati, ovvero prodotti iper calorici e grassi pensati proprio per andare a colpire i recettori del piacere nel cervello. Creando dipendenza, anche i più seri in fatti di dieta trovano difficoltà a resistere. Insomma, quando si viene travolti da una sensazione di fame, si farebbe bene a non cedere subito alla tentazione, potrebbe essere solo un effetto negativo del nervosismo.

49 CONDIVISIONI
32738 contenuti su questa storia
Bollettino Covid, in Italia 52.177 contagi e 291 morti per Coronavirus nella settimana dal 23 al 29 novembre 2023: i dati
Bollettino Covid, in Italia 52.177 contagi e 291 morti per Coronavirus nella settimana dal 23 al 29 novembre 2023: i dati
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Austria, aumentano i casi Covid. Il ministro consiglia l'uso della mascherina sui bus e negli ambulatori
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia:
Vaccini, la proposta di Francesco Vaia: "Un open day nazionale per influenza e Covid-19"
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni