video suggerito
video suggerito

Come pulire e igienizzare la scarpiera: i consigli per mantenerla profumata e in ordine

Mantenere pulita e profumata la scarpiera è importante per non avere problemi di igiene. Vi basterà utilizzare degli efficaci rimedi naturali e seguire dei semplici consigl, per mantenere la vostra scarpiera igienizzata e priva di cattivi odori. Ecco come fare!
A cura di Redazione Donna
33 CONDIVISIONI
Immagine

La scarpiera è un mobile molto utile in casa in quanto ci permette di tenere in ordine le scarpe di tutta la famiglia che, altrimenti, sarebbero sparse per la casa. È però fondamentale tenerla igienizzata e profumata con una pulizia periodica, ad esempio durante il cambio di stagione, seguendo anche dei semplici consigli che ci permetteranno di tenerla pulita più a lungo. Scopriamo allora come pulire la scarpiera ed eliminare gli odori, oltre ai trucchi per tenerla in ordine: in questo modo sarà più facile trovare le vostre scarpe preferite.

Come pulire la scarpiera per mantenerla igienizzata a lungo

Durante il cambio di stagione, o quando ne sentite la necessità, svuotate la scarpiera e lasciatela aperta per almeno un'ora, in modo da far circolare l'aria. Nel frattempo approfittate per eliminare le scarpe che non intendete più indossare, pulite quelle della stagione appena trascorsa e sistematele nelle scatole e in appositi sacchetti di stoffa. Se avete una scarpiera di plastica o di resina, potete pulirla con una soluzione di acqua e ammoniaca: svolgerà anche un'azione disinfettante eliminando i batteri. Se invece la vostra scarpiera è in legno, prima spolveratela con un panno morbido e uno spray specifico, pulendo bene anche negli interstizi, dove si forma il cattivo odore. Lasciate agire per alcuni minuti e risciacquate. In alternativa potete utilizzare un ottimo rimedio naturale adatto a entrambe le tipologie di scarpiera: acqua e aceto. Diluite 1 bicchiere di aceto in 2 litri di acqua e pulite la scarpiera con un panno umido: fate due passate, sciacquate e asciugate bene.

Per evitare la formazione di umidità sistemate all'interno della scarpiera dei sacchetti di garza con all'interno sale o bicarbonato, oppure sistemate sul fondo dei pezzetti di carbone vegetale, all'interno di una garza: ciò eviterà anche la formazione della muffa, mantenendo igienizzata la vostra scarpiera. Ricordate poi, ogni volta che rientrate a casa, di pulire bene la suola delle scarpe sullo zerbino: il primo gesto che vi aiuterà a mantenere la scarpiera pulita più a lungo.

Come organizzare al meglio la scarpiera per tenerla in ordine

Una volta pulita la scarpiera potete organizzare al meglio le scarpe, così da mantenerla ordinata. Classificate i ripiani in base alla tipologia: uno dedicato agli stivali, uno per le scarpe eleganti, uno per le ballerine, per quelle sportive, ecc… A seconda del modello, sistematele poi con le scatole oppure libere: nel primo caso potete applicare sulla scatola una foto con il contenuto o un bigliettino che identifichi la scarpa, così da trovarle facilmente. Se le tenete libere potete anche ordinarle in base alla frequenza di utilizzo: tenete nei ripiani centrali quelle che utilizzate spesso e nei ripiani più alti quelle fuori stagione o che indossate raramente. Per mantenere l'ordine e la pulizia nell'arco dei mesi, pulite bene la suola delle scarpe prima di riporle al loro posto.

Immagine

I rimedi più efficaci per eliminare i cattivi odori dalla scarpiera

Il cattivo odore è uno dei problemi principali della scarpiera: la prima cosa da fare è evitare di inserire al suo interno scarpe e ciabatte che puzzano. Teniamo quindi le calzature pulite e laviamo le scarpe da ginnastica spesso: almeno una volta a settimana se le utilizzare tutti i giorni. Tra i rimedi efficaci per eliminare il cattivo odore c'è l'aceto bianco: già durante la fase di pulizia potete quindi adottare questo metodo che vi aiuterà non solo ad igienizzare ma anche a tenere lontani i cattivi odori dalla vostra scarpiera. Un'ottimo cattura odori è poi il bicarbonato: potete utilizzarlo sia nella fase di pulizia, miscelandolo all'acqua, oppure inserendolo nella scarpiera: sistematelo in un vasetto aperto su un pezzo di stoffa. Cambiate il bicarbonato ogni settimana, per neutralizzare a lungo gli odori.

Altro rimedio è il carbone vegetale che, oltre a catturare l'umidità, terrà lontani i cattivi odori: inseritelo in un sacchetto insieme a una manciata di sali da bagno profumati e sistematelo sul fondo della scarpiera.  In alternativa potete utilizzare le scorze di limone, arance o mandarini: inseritele direttamente all'interno delle scarpe e, per potenziarne l'effetto, aggiungete anche un po' di bicarbonato: eliminareanno il cattivo odore e spargeranno all'interno della scarpiera una gradevole profumazione di agrumi. Sostituite le bucce non appena si seccheranno. Anche le spezie sono un ottimo rimedio contro i cattivi odori: cannella, lavanda, chiodi di garofano. Anche in questo caso potete collocarne un sacchetto all'interno di ogni scarpa. In alternativa potete bagnare dei pezzetti di ovatta con oli essenziali: in particolare olio di tea tree, che svolge anche un'azione disinfettante, oppire di menta, di canfora, ma anche di sandalo.

33 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views