Cannelloni alla sorrentina, primo piatto per il cenone di Capodanno

Tipici della costiera, può essere un’alternativa al solito primo piatto che offriamo ai nostri ospiti al cenone di Capodanno. Cannelloni alla sorrentina, ricetta impegnativa e un po’ lunga nella preparazione. Risultato assicurato però, ottima riuscita e meravigliosa figura. Avremo bisogno di 300 grammi di farina, due uova, sale e acqua tiepida quanto bastano. Questi gli ingredienti da lavorare disponendo la farina a fontana e aggiungendo le uova, il sale e l’acqua poca per volta per amalgamare. Lasciarla riposare per un’oretta e tagliarla a quadrati di circa 12 centimetri per lato.
Ora prepariamo il nostro ragù. Per la preparazione alla napoletana necessiteremmo di 5 o 6 ore di cottura e verrebbe estremamente pesante per essere cucinato la sera. Prepariamo un sugo di carne piuttosto semplice lasciando rosolare cipolla con olio, basilico e carne di primo taglio (almeno 500 grammi). Aggiungiamo a nostro gusto passata, pelati o polpa e, a metà cottura, aggiungiamo un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Mettiamo una tazza d’acqua e lasciamolo cuocere per un’oretta circa. Mentre si ultima la cottura, stemperiamo 300 grammi di ricotta con 2 uova. Aggiungeremo 100 grammi di parmigiano, sale, prezzemolo e pepe a vostro gusto. Tritare i 75 grammi di prosciutto e tagliate a pezzettini 250 grammi di fiordilatte. Ora unite il tutto.
Fate cuocere i quadrati di pasta, lasciando la cottura al dente, in acqua salata. Scolateli e appoggiateli su un telo. Riempiteli con un cucchiaio colmo di ripieno e arrotolateli a tubo. Preparate la pirofila con una cucchiaiata di ragù, disponete i cannelloni uno accanto all’altro e ricopriteli con uno strato di sugo. Per finire una bella spolverata di parmigiano. In forno quanto basta per formare un po’ di crosta. Buon appetito!
Roberta Santoro