Bloccare il ciclo mestruale: come farlo e quali effetti ha sul corpo

Il ciclo mestruale è un evento fisiologico importante per ogni donna e non dovrebbe essere preso alla leggera, poiché influisce sulla fertilità e sulla probabilità di avere figli nella vita. Perché, dunque, una donna dovrebbe voler bloccare il ciclo? Le motivazioni possono essere varie. Ad esempio, può capitare che ci si voglia sentire al massimo delle forze durante una gara importante o durante un giorno perfetto come il proprio matrimonio e da qui nasce la volontà di bloccare il ciclo o almeno di ritardarlo di qualche ora. Esistono diverse soluzioni “casalinghe” per provocare questo effetto, anche se non è detto che funzionino al 100%
Per ritardarlo in modo naturale, ci si può affidare, innanzitutto, all’alimentazione. Dieci giorni prima dal presunto arrivo del ciclo, bisogna cominciare ad evitare di mangiare cibi piccanti o che innalzano la temperatura del corpo, che favoriscono l’arrivo delle mestruazioni. Inoltre, si dice che mangiando una zuppa di lenticchie chiare al giorno si riesca a ritardare di qualche giorno la comparsa del mestruo. Nel caso in cui, invece, lo si volesse ritardare solo per qualche ora, si può ricorrere ad un bagno freddo. Le basse temperature potrebbero, però, addirittura farlo saltare per l’intero mese. L’unico metodo sicuro per bloccare le mestruazioni è l’utilizzo di farmaci specifici come la pillola anticoncezionale. Questa, però, deve essere prescritta dal medico e può essere utilizzata solo se esistono delle ragioni valide, come ad esempio una patologia seria.
In ogni caso, è assolutamente sconsigliato bloccare il proprio ciclo mestruale, se non sotto consiglio medico, poiché si va a manipolare un evento naturale legato alla salute di ogni donna. Dunque, se proprio non se ne può fare a meno, si può provare con questi rimedi casalinghi. In tutti gli altri casi, bisogna evitare e soprattutto non deve diventare un’abitudine, poiché provocherebbe alterazioni e sbalzi ormonali sul corpo. Nei giorni delle mestruazioni si può fare comunque tutto quello che si fa nei restanti giorni del mese.