Avete una strana pallina sul polso? Ecco cos’è

Avete una strana pallina sul polso o su altre articolazioni e non sapete di cosa sia? Si tratta di piccole cisti piene di liquido sinoviale, la sostanza viscosa che lubrifica le articolazioni, che possono crescere e svilupparsi in pochissimo tempo. Solitamente, compaiono all'altezza del polso ma possono presentarsi in tutte le parti del corpo, come le dita dei piedi e della mano, la caviglia, il ginocchio o il gomito, possono scomparire per un po', riapparire e cambiare forma e consistenza e vengono accompagnate da dolori, gonfiore, formicolio, problemi nei movimenti, debolezza muscolare e intorpidimento.
Riconoscerle è molto semplice, visto che sono costituite da un nodulo visibile dal diametro variabile che fuoriesce dalla pelle. Di solito sono morbide al tatto e la loro circonferenza non supera i 2,5 cm. Si formano in seguito a un trauma, a causa dell'artrite oppure di alcune malattie reumatiche o, ancora, a seguito di una eccessiva e continua sollecitazione.
Come eliminare le cisti del polso?
Le cisti che si vengono a formare sul polso non sono solo antiestetiche ma potrebbero anche mettere a rischio la propria salute. Nel momento in cui compaiono e si ingrossano, sarebbe meglio chiedere un consulto medico, così da escludere malattie gravi come l'artrite o l'osteoartrie e capire qual è la soluzione migliore per rimuoverle. A volte, basta una pomata, mentre nei casi più gravi è necessario un intervento chirurgico. Arnica, ghiaccio, impacchi con l'argilla, sono solo alcuni dei rimedi naturali che possono essere usati quando la situazione non è troppo grave. Quando il dolore e il gonfiore diventano davvero forti, si può ricorrere a una fisioterapia adeguata, capace di ridurre i sintomi. Solo con l'operazione chirurgica, però, si arriverà a una soluzione definitiva. Anche se un trattamento simile è efficace, non è detto che la cisti non si formi una seconda volta.