Arrosto di vitello con polpettine all’aglio, secondo piatto per il Cenone

Ci riuscirò? Giuro di sì! E' una ricetta molto semplice che renderà speciale la vostra tavola!
Quanto ci metto? Circa 30 minuti per la preparazione e altri 30 per la cottura…
Quanto ingrasso? Non molto, pensate che parliamo di appena 340 calorie a porzione! Se fate il bis, però non date le colpe a me…
La carne è un secondo piatto quasi irrinunciabile! Ci sazia e ci da quel clima festoso, che specialmente in questo periodo, non può mancare nelle nostre tavole! Però è anche vero che a volte ci stufa… e finiamo con l'assaggiarne appena. Preparate qualcosa di nuovo e accompagnatelo in modo originale e vedrete che sarà un successone!
Ecco cosa dovete comprare per preparare l'arrosto di vitello con polpettine all'aglio, per 4 persone: 1 carota; 1 porro bianco; 1 foglia d'alloro; 1 rametto di timo; 1 piccolo gambo di sedano; 1/2 dado per brodo; 800 g di noce di vitello avvolto in fette di pancetta; 3 teste d'aglio; 5 uova; 2 fette di pancarrè sbriciolate; 4 cucchiai di olio d'oliva; 1 cucchiaio di prezzemolo tritato; 4 cucchiai di pangrattato; 20 g di burro; sale e pepe. Bene, si comincia! Andiamo in cucina e prepariamo le verdure: peliamo la carota e tagliamola a rondelle; con uno spago da cucina, leghiamo la parte bianca del porro, l'alloro, il timo e il gambo di sedano. Perfetto! Adesso in una pentola a pressione facciamo dorare l'arrosto con 3 cucchiai di olio d'oliva e il dado, diluito in 12 cl d'acqua e subito uniamo anche la carota e il mazzetto guarnito, saliamo, pepiamo e lasciamo cuocere per 30 minuti.
Vi tengo impegnate nel frattempo, non temete! Mettete l'aglio a bollire per 10 minuti, senza sbucciarlo, mi raccomando! Quindi uniamo le 3 uova e facciamo cuocere per altri 10 minuti. Ora sì, potete e dovete sbucciare l'aglio e sgusciare le uova. Fatto? Allora adesso sbricioliamo 2 tuorli, l'aglio e un uovo sodo intero. Mescolate per bene il tutto e aggiungete quindi il pane sbricciolato, 1 cucchiaio di olio e il prezzemolo. Abbiamo quasi fatto, promesso! Dobbiamo ora formare le nostre polpettine, impanarle, pennellarle con un poco d'uovo e friggerle nel burro, 5 minuti per lato… non bruciatele, mi raccomando! Abbiamo terminato: servite il vostro arrosto con le polpette all'aglio e preparatevi ai complimenti… ne riceverete parecchi!
Valentina Doro