Arriva il pane viola: è a base di patate e fa bene alla salute

Il pane è uno dei cibi più consumati al mondo ma anche tra i più semplici da realizzare per la "povertà" dei suoi ingredienti. Nonostante ciò, sono sempre di più i bread bar e le bakery che ne propongono delle versioni elaborate e gourmet, dimostrando così che anche il pane può diventare un prodotto culinario d'avanguardia. Non è un caso che di recente nel nostro paese sia stato brevettato da un gruppo di sole donne il Well-Bread, ovvero il pane viola, e la cosa incredibile è che ha moltissimi benefici che nessuno conosce.
Quali sono gli ingredienti contenuti nel pane viola?
Si chiama Well-Bread ed è il pane viola brevettato da un gruppo di donne italiane che ha dato vita a una vera e propria start-up. Si tratta di Anna Valentina Luparelli e Isabella Taglieri della Facoltà di Biochimica Agraria che, coordinate dalla professoressa Angela Zinnai, hanno avuto l'idea di rivoluzionare il pane tradizionale, proponendolo in un versione innovativa e soprattutto super benefica. "Well-Bred rappresenta un prodotto in grado di sintetizzare una serie di aspetti positivi per un alimento, quali l’elevato valore nutraceutico, le migliorate caratteristiche tecnologiche e sensoriali, nonché la maggiore sostenibilità ambientale", hanno dichiarato le due laureande. Il Well-Bred viene infatti realizzato con tre super-ingredienti: il lievito madre, ricco di sali minerali e composti probiotici, patate viola liofilizzate, che donano l'inconfondibile colore e aggiungono proprie antiossidanti, e pectine, ovvero le sostanze contenute nella buccia della frutta. Queste ultime assorbono l'acqua e riescono a rendere il pane più soffice e durevole, in maniera tale da non doverlo più buttare il giorno successivo l'acquisto. L'obiettivo? Cominciare a venderlo nei panifici di tutto il mondo, magari rivisitando anche delle ricette tradizionali di merende e snack, e soprattutto trasformare il pane in un prodotto gourmet.