Abbronzarsi senza esporsi al sole? Con gli autoabbronzanti si può (FOTO)

Inizia il periodo dell'anno in cui esporsi al sole diventa un vero e proprio tormentone: il desiderio di avere la pelle ambrata e di crogiolarsi sotto al sole arriva puntuale, ma non tutti possono permettersi di trascorrere qualche giorno al mare e dedicarsi alla tintarella. Nella maggior parte dei casi si ricorre all'autoabbronzante, ma non sempre il risultato ottenuto è quello sperato. Ecco tutto quello che devi sapere prima di applicare l'autoabbronzante.
Per prima cosa è importante preparare la pelle all'applicazione dell'autoabbronzante: può succedere infatti che se alcune zone della pelle sono particolarmente secche o screpolate si formino delle orribili macchie e degli stacchi di colore. Esfolia la pelle con un prodotto delicato che rimuova le cellule morte e anche la pelle secca e screpolata. Dopodichè idrata la pelle a fondo: l'idratazione dovrà essere ripetuta giorno dopo giorno, in modo da arrivare al momento dell'applicazione dell'autoabbronzante con la pelle compatta e levigata.
L'applicazione del prodotto dovrà essere effettuata con attenzione, in modo da evitare di tralasciare alcune zone importanti. Se il prodotto che hai scelto è in crema, invece di applicarlo direttamente sul corpo o sul viso versa una noce di prodotto sul palmo e massaggialo delicatamente. Dopo questo passaggio potrai passare all'applicazione vera e propria, stendendo il prodotto con un massaggio leggero, facendo attenzione a coprire tutte le zone. Per sfumare il prodotto anche nei punti più difficili puoi aiutarti con un batuffolo di cotone. Se invece il prodotto scelto è spray, dovrai applicarlo in modo omogeneo, mantenendo una distanza di almeno 10 centimetri dal tuo corpo. Parti dall'alto e prosegui verso il basso, facendo attenzione a non applicare il prodotto due volte nella stessa zona per evitare cambiamenti di colore.