Dolci danesi: la UE ne vieta la produzione
Ha scuscitato grande scalpore in Danimarca la proposta di legge dell'Unione Europa che prevede il bando dei classici dolcetti arrotolati alla cannella. Questo potrebbe essere l'ultimo anno in cui i cittadini di Copenaghen potranno gustare i dolci tradizionali chiamati kanelsnegler. La richiesta di sospendere la produzione di tali prelibatezze deriva dalla volontà dell'UE di limitare la quantità di cumarina, una sostanza potenzialmente tossica, seppur naturale, che si trova nel tipo più comune di cannella, solitamente utilizzata per i dolci danesi. Il divieto dovrebbe riguardare solo la Danimarca, dato che in Inghiliterra non vengono utilizzate quantità di cannella ritenute dannose per l'uomo.
I produttori del dolci danesi sono insorti contro la decisine dell'UE, tra questi Hardy Christensen, capo dell'Associazione danese dei panettieri, il quale spiega che sarebbe impossibile vietare di preparare e vendere un prodotto dolciario che da oltre 200 anni fa parte della tradizione di un intero paese. Inoltre alcuni esperti affermano che la sostanza contenuta nella cannella per essere nociva dovrebbe essere consumata in quantità talmente eccessive, cosa che solitamente non accade. Per ora il divieto è stato messo in stand by fino a febbraio, mese in cui si decideranno le sorti definitive del classico dolce danese alla cannella.