Perché lo sbadiglio è contagioso? Ecco svelati i motivi
Capita a tutti di vedere sbadigliare qualcuno e imitarlo pochi minuti poco: un amico, il nostro vicino sul tram, il collega in ufficio. Quando non riusciamo a resistere allo stimolo di sbadigliare in presenza di qualcuno, l'altro reagirà a "specchio" come preso da un riflesso automatico ma a scatenarlo possono essere anche la fame, la noia, il sonno: il mezzo con il quale l'organismo reagisce a una situazione di torpore. Ma perché lo sbadiglio è contagioso? Questo fenomeno riguarda gli umani e gli scimpanzè e avrebbe a che fare con l'empatia: più c'è affinità o vicinanza con chi sbadiglia e più ne saremo contagiati. Ma scopriamo di più!
Origini dello sbadiglio
Lo sbadiglio potrebbe avere origini molto lontane: si tratterebbe di un segnale che veniva utilizzato nell'era primitiva come mezzo di comunicazione. I nostri antenati lo utilizzavano quando si trovavano in branco e dovevano comunicare notizie importanti che riguardavano la comunità: se il capo del branco aveva sonno durante il momento della caccia, sbadigliava per comunicare agli altri che bisognava fermarsi per riposare, di conseguenza sbadigliava chi era accanto a lui e così via. Lo sbadiglio utilizzato quindi come passaparola quando non esisteva il linguaggio.
Cos'è lo sbadiglio
Lo sbadiglio è un riflesso involontario che causa una profonda inalazione ed una rapida espulsione dell’aria immessa e che comporta una piccola accelerazione del battito cardiaco. A livello fisiologico alcune teorie ipotizzano che lo sbadiglio può essere correlato ad un elevato livello di ossido di carbonio nel sangue: respirare profondamente produrrebbe una più elevata ossidazione del sangue mentre, l'espirazione che avviene subito dopo, ci aiuterebbe ad espellere l'anidride carbonica in più. In questo modo si eliminerebbe il senso di torpore, così da riacquistare una condizione di vigilanza.
Perché lo sbadiglio è contagioso? Cosa dice la scienza
In merito alla contagiosità dello sbadiglio anche la scienza ha ancora tanti dubbi. Una delle ipotesi è che alla base ci siano i neuroni specchio, dei particolari neuroni che si attivano quando compiamo un'azione e notiamo la stessa azione eseguita anche da un'altra persona a noi vicina. La questione è però ancora aperta, per questo in merito ci sono diversi studi.
Secondo uno studio italiano condotto all'Università di Pisa, condotto da Ivan Norscia ed Elisabetta Palagi, a causare la contagiosità dello sbadiglio sarebbe il legame empatico tra le persone: si presenta più spesso tra i parenti stretti e tra gli amici per poi diminuire in compagnia dei conoscenti o degli sconosciuti, una sorta di contagio emotivo.
La teoria dell'empatia alla base della contagiosità dello sbadiglio, sarebbe confermata da uno studio svolto dal Department of Cognitive Science, Lund University (Svezia), attraverso il quale è stato dimostrato che gli scimpanzè imitano lo sbadiglio degli esseri umani, ma non quello dei babbuini o di scimpanzè che non appartengano alla loro famiglia.
A parlare di contagiosità dello sbadiglio è anche il direttore del Centro di medicina del sonno dell'ospedale San Raffaele di Milano, Luigi Ferini Strambi, il quale afferma che questo meccanismo di imitazione scatta perché lo sbadiglio è un riflesso automatico che però non si propaga solo tra gli uomini ma anche da uomo ad alcuni animali, come il cane: a confermarlo una ricerca del Birkbeck College dell'Università di Londra che ha condotto uno studio su 29 cani per sperimentare il contagio dello sbadiglio tra l'uomo e il nostro amico a quattro zampe. Il dottor Ferini Strambi afferma inoltre che lo sbadiglio può essere anche stimolato dalla noia o da un rilassamento eccessivo: trovarsi in una sala buia, ad esempio, potrebbe scatenare una vera e propria epidemia di sbadigli anche a causa della ridotta luminosità che favorisce il rilascio di melatonina e quindi il rilassamento.