Saldi estivi 2017: le date di tutte le città italiane

Con l'arrivo dell'estate parte il conto alla rovescia per i saldi estivi. Sono moltissime le fashion addicted che non vedono l'ora che arrivino le offerte di stagione per potersi "accaparrare" i capi che hanno sognato di avere nel proprio armadio fin dall'inizio della primavera. Anche questa volta, in tutta Italia verrà imposta una data unica per l'inizio degli, a cambiare sarà solo la durata. Naturalmente, il giorno in cui si darà il via ai saldi non si partirà subito con il 50% o il 70% ma con offerte promozionali o, al massimo, con il 30% ma coloro che desiderano un capo d'abbigliamento o un accessorio particolare farebbero bene ad affrettarsi, così da non rimanere delusi. Ecco quali sono le date in cui si potrà cominciare a fare shopping a prezzi scontati nelle diverse città del nostro paese.
Quando iniziano i saldi estivi? Ecco tutte le date delle regioni italiane
Come è già capitato nelle stagioni precedenti, anche nell'estate del 2017 ci sarà una data unica in tutta Italia per l'inizio dei saldi. Le svendite partiranno in ogni regione il giorno 1 luglio e continueranno fino al 30 agosto. Ci sono però delle eccezioni: in Veneto verrà concesso un giorno in più e le offerte dureranno fino al 31 agosto, in Basilicata fino al 2 settembre, in Calabria e nelle Marche fino all'1 settembre, mentre in Puglia e in Sicilia fino al 15 settembre. Addirittura, in Friuli Venezia Giulia e in Valle D'Aosta le promozioni verranno prolungate fino al 30 settembre. Per quanto riguarda il Lazio, qui gli sconti dureranno 6 settimane, mentre in Piemonte 8 settimane non consecutive. Diverso è il caso della Liguria dove si potrà fare shopping a prezzi promozionali solo fino al 15 agosto. A questo punto, non resta che partire con il conto alla rovescia e contare le ore che ci separano dal giorno 1 luglio.
I consigli per evitare le truffe durante i saldi
Ogni volta che cominciano i saldi si rischia sempre di andare incontro a truffe poiché alcuni negozi potrebbero "falsare" i prezzi finali, limitandosi a gonfiare quelli precedenti e a non applicare alcun tipo di svendita. Per evitare che accada è necessario mettere in atto una serie di accorgimenti. Innanzitutto non bisogna farsi prendere dalla foga, rischiando di darsi agli acquisti compulsivi senza chiedersi se quel prodotto è realmente conveniente. E' consigliabile crearsi una lista delle "cose utili", indicando con precisione quali sono quelle che servono e quelle che invece sono solo un capriccio. In questo modo, si avranno ben chiari i propri obiettivi e non ci si lascerà distrarre da altri capi belli ma inutili andati in offerta. Sarebbe bene inoltre fare un giro preventivo tra i negozi, così da capire quali sono i prezzi originali dei prodotti e non farsi trarre in inganno durante il mese di luglio.
E' importante ricordare che i vestiti che possono essere scontati sono solo quelli stagionali. Nel caso in cui si trovino giubbini, maglioni, pantaloni e qualsiasi altro vestito invernale tra gli scaffali, significa che sono fuori moda e che probabilmente appartengono a vecchie collezioni. Il venditore è tenuto inoltre ad applicare lo sconto dichiarato sul cartellino e, se quando si va alla cassa il prezzo è diverso da quello iniziale, è necessario comunicarlo al negoziante e, nei casi più gravi, contattare l’ufficio di Polizia Annonaria del Comune. L'ultima cosa da sapere è che anche durante i saldi i capi difettosi possono essere sostituiti, a patto che quella imperfezione non sia stata creata con le proprie mani. Basta seguire questi semplici consigli per ritrovarsi pienamente soddisfatti dei propri acquisti.