Riso: proprietà e usi cosmetici
![Immagine](https://staticfanpage.akamaized.net/wp-content/uploads/sites/11/2016/03/Usi-cosmetici-del-riso.jpg)
Il riso (oryza sativa) è una pianta erbacea della famiglia delle Gramineae. È un cereale di origine asiatica coltivato in tutto il mondo ma soprattutto in Oriente e in Italia. È uno degli alimenti più apprezzati in tavola: è altamente digeribile, aiuta a regolare l'intestino, ricco di potassio e povero di sodio, è indicato per chi soffre di ipertensione. Il riso ha anche ottime proprietà cosmetiche apprezzate già nell'antichità. Poppea, seconda moglie dell'Imperatore Nerone, già famosa per i bagni nel latte di asina, inventò la prima maschera di bellezza con il riso macinato. L'olio, la farina, l'amido e il latte di riso possono essere utilizzati in cosmetica per la realizzazione di rimedi naturali per la bellezza di pelle e capelli.
Riso: proprietà e benefici
Il riso è privo di glutine e ciò lo rende adatto a chi soffre di celiachia. Consumare riso, inoltre,aumenta il senso di sazietà, facendoci mangiare meno e aiutandoci a restare in forma. Ha proprietà sgonfianti: grazie alle sue proprietà depura l'organismo e combatte il gonfiore, è altamente digeribile quindi non appesantisce lo stomaco e favorisce la digestione. Grazie all'alto contenuto di selenio inoltre è un toccasana per aumentare le difese immunitarie mentre grazie al suo potere rinfrescante e dissetante ha un'azione protettiva sui reni. Le sue componenti, inoltre, sono un vero e proprio alleato per la pelle. Il riso combatte i segni del tempo grazie al gamma orizanolo che protegge la pelle dai raggi UV. Inoltre è uno dei cibi che aiutano a dormire bene insieme ai cereali grazie al triptofano, un aminoacido che regola la produzione di melatonina, l'ormone del sonno.
Apporto nutrizionale e calorie
100 gr di riso apportano 130 kcal ed è ricco di molti nutrienti: più del 90% è costituito dai carboidrati, 7,5% da proteine, 1,3% di grassi. Il valore biologico del riso è un po' più altro rispetto a quello della pasta e, soprattutto quello integrale, può essere consumato anche da chi soffre di patologie ai reni e di gotta.
Tipi di riso
Di riso però non ne esiste una sola qualità: le varie tipologie di riso contengono proprietà e benefici differenti e ognuna di loro può essere utilizzata per scopi differenti.
Riso bianco: è la varietà più utilizzata, contiene poche fibre perché subisce un processo di raffinazione che lo priva della parte più esterna, cioè la crusca che contiene fibre. Ha un carico glicemico elevato e ha azione astringente, utile in caso di diarrea.
Riso integrale: è ricco di fibre e ha un elevato potere saziante, per tanto è un alimento piuttosto indicato per chi segue una dieta e vuole perdere peso. Inoltre ha un indice glicemico inferiore a quello bianco. Grazie ai fitosteroli e alle fibre aiuta a tenere sotto controllo trigliceridi, colesterolo cattivo e acido urico.
Riso nero: è ricco di proteine inoltre contiene antociani che gli conferiscono proprietà antiossidanti e anti età. È indicato in caso di ritenzione idrica.
Riso basmati: oltre ad avere una profumazione particolare, è anche il meno ricco di grassi e può essere utilizzato anche come contorno per ricette esotiche e speziate. Può essere consumato al posto del pane.
Riso parboiled: è attenuto attraverso un processo di lavorazione che prevede ammollo e poi essiccazione.Ha un indice glicemico inferiore a quello bianco e tempi di cottura più brevi. Ha un alto contenuto di ferro e di vitamina B.
Ricette facili e veloci con il riso
Vediamo come preparare il riso in modo gustoso e veloce con due ricette facili da realizzare.
Risotto al limone
È un primo piatto fresco e leggero che si prepara con ingredienti semplici che tutti abbiamo in casa: per due persone, preparate 1 litro di brodo vegetale, poi pulite e tritate uno scalogno, lavate il limone, grattugiate la scorza e premete il succo. Fate soffriggere lo scalogno e aggiungete 200 gr di riso, fatelo tostare e poi aggiungete poco alla volta il brodo, a metà cottura aggiungete la scorza di limone e metà succo e mescolate bene. A 5 minuti dalla cottura del risotto , assaggiatelo e aggiungete l'altro succo. Infine spolverate con il formaggio e amalgamate bene prima di servire.
Polpette di riso
Una ricetta sfiziosa ottima per la cena. Preparate un litro di brodo, fatelo bollire e versateci 300 gr di riso, portate a cottura. Dopo scolatelo, mettetelo in una terrina e fatelo raffreddare. Aggiungete 2 uova, farina, 1 cucchiaio di pangrattato, pepe, 50 gr di formaggio tagliato a cubetti, 50 gr di speck a cubetti. In un'altra ciotola rompete 3 uova e aggiungete 4 cucchiai di acqua, un po' di sale e pepe e sbattete. Amalgamate bene tutti gli ingredienti e formate delle palline con il composto ottenuto passandole prima nella farina e poi nel pangrattato. Friggetele rigirandole fino a che non sono dorate. Servite calde.
Usi cosmetici del riso
I benefici cosmetici del riso derivano già dalla composizione dei suoi chicchi ricchi di proteine, fibra grezza, vitamine, sali minerali, enzimi e acidi grassi essenziali. L'olio di riso ha proprietà emollienti e rinfrescanti, l'amido di riso ha anche proprietà nutrienti e rimineralizzanti, la farina di riso è stata da sempre utilizzata per le sue proprietà assorbenti, idratanti e protettive, molto utili in caso di pelle fragile e con couperose, mentre il latte di riso ammorbidisce, nutre e ha proprietà antinfiammatorie.
Amido di riso
L'amido di riso è una polvere finissima, che si scioglie facilmente e che viene utilizzata per le sue proprietà lenitive, rinfrescanti, calmanti e antiprurito. Viene utilizzato per la preparazione di maschere viso e non solo.
Maschera viso: è molto semplice da realizzare ed è l'ideale anche per le pelli più delicate. In una ciotola versate 2 cucchiai di amido di riso e 2 cucchiaini d'acqua, mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e applicatela sul viso con movimenti circolari. Lasciate in posa per 15 minuti e risciacquate con acqua tiepida.
Crema mani: se avete le mani secche potete preparare una crema idratante unendo l'amido di riso a della glicerina, aggiungendo poi dell'acqua di rose: miscelate poi il tutto fino ad ottenere un composto cremoso e applicatelo sulle mani con un leggero massaggio, in modo da fare penetrare a fondo il composto nutriente.
Bagno nutriente: le proprietà idratanti dell'amido di riso possono essere utilizzate anche durante un bagno rilassante per nutrire la pelle: per renderla morbida ed elastica potete sciogliere mezza tazza di bicarbonato, una tazzina di succo di limone e mezza tazza di amido di riso nell'acqua calda. Una volta sciolto completamente potete immergervi nell'acqua: la vostra pelle rimarrà vellutata e morbida.
Polvere anti lucidità: utilissimo per chi ha la pelle grassa o mista e cerca di combattere la lucidità che compara nella zona T: versate l'amido di riso in un contenitore con dei piccoli fori, e lasciate cadere un po' di prodotto su un dischetto di cotone che andrete poi a tamponare sul viso nelle zone interessate; la polvere assorbirà completamente il sebo in eccesso e il vostro incarnato sarà impeccabile.
Pediluvio: l'amido di riso può essere impiegato anche per preparare un pediluvio rilassante e calmante: a fine giornata versate dell'acqua fresca in una bacinella, poi aggiungete qualche goccia di olio essenziale di menta e 5 cucchiai di amido di riso, facendolo sciogliere completamente prima di immergervi i piedi.
Impacco post depilazione: le sue proprietà lenitive sono perfette anche per calmare arrossamenti e irritazioni, e per tanto può essere un valido alleato da utilizzare dopo la depilazione. Preparate un impacco facendo bollire dell'acqua, lasciate intiepidire e aggiungete 4 cucchiai di amido di riso e un cucchiaio di latte, che andrete ad applicare sulla zona interessante utilizzando delle garze imbevute. Lasciatele in posa per 15 minuti per alleviare il senso di fastidio e di prurito e per eliminare i rossori.
Olio di riso
Apprezzato fin dall'antichità per le sue virtù emollienti e idratanti è un toccasana per pelle e capelli. Nutre e idrata in profondità, inoltre ha potere elasticizzante utile anche per prevenire le smagliature. Ha anche proprietà lenitive utili in caso di pelle irritata e delicata.
Crema antirughe e antismagliature: per sfruttare le proprietà elasticizzanti e nutrienti del'olio di riso, mescola alla tua crema viso e alla crema corpo 2 gocce di olio di riso. Applica quella per il viso anche nella zona del contorno occhi per combattere le rughe di espressione. Sul corpo applicala su seno, gambe e fianchi per attenuare le smagliature.
Rimedio naturale per mani e piedi: l'olio di riso è molto utile per ammorbidire la pelle molto secca, soprattutto nelle zone dove tende ad indurirsi di più come mani e piedi. Per eliminare calli e duroni mettete l'olio di riso sulle mani e massaggiate i piedi insistendo sulla parte dove la pelle è più dura. Non sciacquate ma indossate guanti e calzini di cotone per almeno 20 minuti. Mani e piedi ritorneranno morbidi.
Impacco per capelli: con l'olio di riso possiamo realizzare un impazzo nutriente e rinforzante per i capelli. Dopo aver lavato i capelli applicate l'olio di riso su tutta la capigliatura, incluso il cuoio capelluto. Massaggiate e coprite con una cuffia di plastica. Tenete in posa tutta la notte e risciacquate al mattino.
Farina di riso
La farina di riso è ricca di amido e ha una consistenza finissima. Aiuta a lenire infiammazioni cutanee e per nutrire e rigenerare a fondo la pelle
Maschera viso: questa maschera viso alla farina di riso renderà la vostra pelle morbidissima e nutrita. Per prepararla stemperate un cucchiaio di farina di riso in una ciotola con due cucchiai di acqua tiepida. La consistenza dovrà essere cremosa e compatta, applicatela su viso e collo con dei leggeri massaggi circolari insistendo su naso, fronte, viso e collo evitando la zona del contorno occhi. Lasciatela asciugare e poi sciacquate il viso delicatamente e applicate la vostra crema abituale.
Detergente viso: questo detergente è davvero semplice da preparare ed è molto efficace: deterge delicatamente tutti i tipi di pelle. Mettete tra le mani un po' di farina di riso e aggiungete acqua tiepida, mischiate e lavate il viso con questo composto, massaggiando bene. Non dimenticate le labbra che saranno così più morbide.
Shampoo: con la farina di riso possiamo realizzare in casa anche uno shampoo per rendere i capelli più morbidi. mettete in una ciotola farina di riso e acqua tiepida, mescolate fino a creare una cremina. Massaggiate cute e capelli bagnati e risciacquate. Dopo applicate un po' di balsamo per districarli e renderli ancora più morbidi.
Latte di riso
Il latte di riso è ricco di amido ed è un ottimo alleato per la cura di pelle e capelli. Ha proprietà nutrienti ma anche purificanti oltre ad alleviare arrossamenti e irritazioni e a placare il prurito.
Maschera viso idratante: questa maschera a base di latte di riso è ideale per idratare a fondo la pelle: mescolate due cucchiai di farina di riso con latte di riso tiepido fino ad ottenere un composto cremoso. Applicate sul viso e lasciate agire per 10 minuti. Sciacquate con acqua tiepida.
Maschera viso purificante: con il latte di riso possiamo preparare anche un'ottima maschera per pelli impure: mescolate 5 cucchiai di latte di riso, 1/2 cucchiaio di cacao, 1/2 cucchiaino di argilla bianca e due gocce di olio di tea tree. Applicate sul viso e lasciate in posa per 10/15 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
Maschera per capelli: la maschera per capelli a base di latte di riso è ideale per chi ha la cute grassa e sensibile. Mescolate in 1/2 litro di acqua 50 gr di latte di riso, 1/2 cucchiaio di cacao, 1/2 cucchiaio di miele, 5 gocce di olio di tea tree e 1/2 cucchiaio di argilla bianca.
Metodi alternativi per utilizzare il riso in casa
Il riso può essere utilizzato anche in maniera alternativa nella vita quotidiana: nelle faccende domestiche, nel riciclo creativo e non solo. Ecco cos'altro potete fare con il riso.
Rimedio anti umidità – Il riso è un rimedio umido contro l’umidità, soprattutto quando quest’ultima di viene a creare nella saliera o nella zuccheriera. Basta aggiungerne qualche cucchiaio per impedire che sale e zucchero vadano a male e si raggrumino.
Borsa dell’acqua calda – Il riso è un ottimo conduttore di calore e può essere dunque utilizzato per creare una borsa d’acqua calda “alternativa”. Basta prendere delle vecchie calze o un sacchetto di stoffa, riempirlo di riso e farlo riscaldare sul termosifone. Il risultato sarà incredibile anche senza l’acqua calda.
Levigante per la pelle – Se si vuole creare un sapone naturale ed evitare di utilizzare quelli venduti nei supermercati, l’ideale è aggiungere una manciata di riso all’impasto. In questo modo i panetti riusciranno a levigare la pelle.
Rimedio per le pulizie di casa – Bottiglie, barattoli e vasi hanno un’imboccatura stretta e sono difficili da pulire? Basta versarci dentro acqua calda, sapone liquido e riso. Dopo aver agitato e risciacquato, il risultato sarà perfetto.
Colla naturale – Il riso basmati è un’ottima colla naturale. Basta lasciarlo in acqua bollente per 45 minuti. Una volta che i chicchi si sono sfaldati, può essere scolato e passato nel mixer per eliminare i grumi. Il composto che si crea è una colla super resistente.
Borsa del ghiaccio – Il riso è anche un ottimo conduttore di freddo ed è perfetto per realizzare una borsa del ghiaccio. Basta riempire un sacchetto di stoffa con dei chicchi di riso e riporlo nel freezer. Può essere utilizzata in caso di febbre o di dolore dovuto a contusioni.