video suggerito
video suggerito

Piercing sul dito al posto della fede nuziale: la nuova (dolorosa) moda

Dite addio all fedi nuziali, la nuova moda social consiste nel fare un piercing sull’anulare sinistro. I gioielli incastonati nel dito sono diventati il simbolo di amore eterno più ambito.
A cura di Valeria Paglionico
3.293 CONDIVISIONI
Immagine

Volete sposarvi ma non avete intenzione di puntare sulle tradizionali fedi nuziali in oro? Non siete i soli, potete seguire la moda social del momento che consiste nel fare un piercing proprio sull'anulare sinistro. Sono sempre di più gli sposi che stanno abbandonando i classici preziosi da portare al dito dopo il matrimonio e che stanno sfoggiando gioielli di metallo o diamanti incastonati nella loro pelle. Del resto, esiste un modo migliore per dimostrare amore eterno di un piercing che lascia segni indelebili sul dito?

I piercing da incastonare sull'anulare sinistro

Sui social nascono ogni giorno mode e tendenze ai limiti dell'assurdo ma l'ultima ha davvero lasciato tutti senza parole. Gli utenti del web hanno infatti dimostrato che sono sempre di più quelli che stanno dicendo addio alle tradizionali fedi nuziali per passare a dei piercing . Alcuni scelgono di incastonare il diamante sotto pelle, altri delle borchie, altri ancora degli orecchini più intricati, l'unica cosa che non cambia è che il gioiello decora sempre l'anulare sinistro dei due coniugi in segno di amore eterno. Nonostante la pratica stia diventando sempre più diffusa, è dolorosa e comporta diversi rischi.

I dermatologi hanno infatti spiegato che è difficilissimo posizionare il piercing nel modo giusto: se è in profondità, la pelle comincia a crescere sopra al gioiello, mentre se viene impiantato troppo in alto rischia di muoversi e di lacerare il dito. Insomma, coloro che vogliono essere "alternativi" anche il giorno del matrimonio dovranno pensarci bene prima di farsi forare l'anulare, le conseguenze potrebbero essere terribili.

3.293 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views