I 10 migliori robot giocattolo per bambini e ragazzi del 2025

I robot giocattolo sono i regali perfetti per i bambini che amano la robotica e la tecnologia. Dopo anni passati a guardarli in tv, i robot hanno bucato lo schermo e sono arrivati a casa.
Questi giocattoli sono apprezzati sia dai bambini che dagli adulti, perché sono interattivi e hanno un forte valore educativo. Devono essere costruiti, programmati e comandati. La robotica educativa favorisce l'apprendimento dei concetti base di logica, matematica, programmazione, informatica e tecnologia, ma anche di tante altre attività STEM.
Le piccole menti scientifiche hanno una vasta scelta, i modelli di robot giocattolo in vendita online e non sono numerosi e tutti diversi: ci sono i robot umanoidi, che, una volta assemblati assumono sembianze umane, ma anche robot a forma di animali o di macchine da corsa. A seconda dell'età del bambino e del budget a disposizione, si possono scegliere robot con funzionalità più o meno complesse.
Migliori robot giocattolo: classifica e recensioni
Per prima cosa, abbiamo pensato potesse tornarvi utile avere a portata di mano una prima selezione dei migliori robot giocattolo. Quelli che vi proponiamo sono tra i migliori in vendita quest'anno. Se ne trovano a forma di dinosauro, di cane, di topolino, di esseri umani o sferici. In alternativa, potrebbero interessarvi i robot giocattoli da costruire con i lego. Potete scegliere dei modelli semplici ed economici o modelli più costosi, ma provvisti di più funzionalità. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.
1. Clementoni 12087 – Mind Designer, il migliore robot giocattolo educativo

Il primo giocattolo interattivo che vi proponiamo è il robot Clementoni 12087 – Mind Designer, perfetto per i bambini più piccoli, a partire dai 7 anni. Questo robot intelligente introduce il bambino al coding e al disegno, e lo accompagna alla scoperta dell'aritmetica e della geometria in modo facile e divertente. Inoltre, è ispirato all metodologia STEM, che aiuta a sviluppare manualità, ingegno e creatività.
Grazie al riconoscimento vocale integrato, Mind esegue i comandi che il bambino gli impartisce. Nell'area disegno è possibile realizzare disegni a mano libero e vederli riproposti dal robot. Nella confezione sono compresi pennarelli, tabelloni e fogli A3. È alto 30 centimetri e pesa poco più di un chilo.
2. Lego Boost, il robot intelligente

Tra i robot giocattolo più richiesti, apprezzati e venduti c'è sicuramente Lego Boost, un robot dagli occhi azzurri alto circa 50 centimetri. Questo robot interattivo è dotato di connettività Bluetooth Low Energy (BLE), due motori codificati, pulsante di attivazione, sensore di inclinazione interno e una luce. Il sensore dei colori e della distanza rileva la distanza, il movimento e i colori e può anche essere utilizzato come torcia.
La codifica del robot può avvenire anche grazie all'applicazione dedicata scaricabile su tablet o smartphone. Il software su cui si basa questo robot intelligente è facile e intuitivo, e gli consente di camminare e parlare. Questo modello è perfetto per i bambini dai 3 anni in su.
3. Sphero Star Wars BB-8 + Force Band, il robot giocattolo gigante

Gli amanti di Star Wars apprezzeranno particolarmente il Sphero BB-8. Si tratta di un drone che riconosce, reagisce e risponde ai comandi vocali. Può essere comandato da smartphone o tablet ed è compatibile con iOS, Android e Windows Phone. La connessione Bluetooth Smart permette la propulsione giroscopica ad un raggio di 30 metri.
Grazie alla ricarica ad induzione compresa nella confezione, ha un'autonomia di 60 minuti. È alto 22,5 centimetri e pesa poco meno di mezzo chilo. Grazie alle luci LED, è possibile monitorarlo anche in ambienti poco illuminati. La scocca in policarbonato resistente è resistente agli urti.
4. Topolino Learning Resources, il robot giocattolo per i più piccoli

Se cercate un robot giocattolo adatto ai più piccoli, potrebbe soddisfarvi Topolino Learning Resources, pensato per i bambini dai 4 anni in su. Questo dispositivo ludico aiuta ad esercitare le capacità di muoversi nello spazio e di averne contezza. Per funzionare, è necessario inserire al suo interno tre batterie.
Inoltre, introduce ai concetti fondamentali di matematica, scienze e tecnologia, ma anche ai codici della programmazione. Il set include 30 schede di programmazione double-face. Misura 10 centimetri di lunghezza ed non occupa molto spazio, una volta riposto. Il rivestimento esterno, in plastica dura, è laccato viola ed è pensato per resistere ad urti accidentali.
5. DeAO, il migliore robot giocattolo umanoide

Se, invece, siete alla ricerca di un robot giocattolo umanoide, vi consigliamo deAO RC, alto circa 1, 20 metri. Nella confezione sono compresi 550 pezzi e attrezzi utili per il montaggio: è possibile creare due diversi tipi di robot. Tra le sue funzioni interattive ci sono il riconoscimento vocale, degli interessanti quiz e la riproduzione di barzellette e freddure.
Per il suo funzionamento sono necessarie tre pile, non comprese nella confezione. Realizzato in policarbonato, questo robot può essere integrato con altri pezzi a marchio Meccano acquistati separatamente. Può essere programmato anche tramite applicazione, disponibile sia per il sistema iOS che per il sistema Android.
6. Emiglio, il robot giocattolo anni '80

I più nostalgici apprezzeranno certamente Emiglio, il primo robot giocattolo, diventato famoso negli anni '80 e apprezzato anche dalle generazioni a seguire. Quella che vi presentiamo è l'ultima versione, moderna e tecnologica.
Grazie al telecomando, si muove in otto direzioni diverse, può parlare con diversi toni di voce ed è sensibile alle luci e ai suoni. Anche la testa e le orecchie si muovono, mentre le braccia sono snodabili anche manualmente. In particolare, è pensato per i bambini fino a sette anni.
7. Macchina telecomandata Blasland, il robot giocattolo economico

Se, invece, quello che cercate è un robot automobile, allora date un'occhiata alla macchina robot di Blasland. Disponibile in colore giallo, è l'ideale per il divertimento dei bambini dai 3 ai 12 anni. Grazie al telecomando compreso nella confezione, è possibile ruotare la macchina avanti e indietro, a destra e a sinistra e su se stessa di 360°. Inoltre, con un semplice click la macchina può trasformarsi in umanoide.
Grazie alla leggerezza del materiale ABS con cui sono costruiti il telaio e le sue diverse parti, la macchina è in grado di resistere a lungo ad urti e danni. Il potente controller ad infrarossi permette di muoverla mantenedo il controllo. La macchina può essere ricaricata tramite cavo USB.
8. Aranee, il miglior robot giocattolo da combattimento

Il robot giocattolo di Aranee è ideale per coloro che vogliono immaginare e mettere in scena combattimenti e avventure, ma anche divertirsi. Questo dispositivo umanoide canta, balla, fa mosse di Kung fu, gioca a calcio e racconta storie divertenti. Può essere controllato da remoto, sia tramite smartphone che tramite tablet; le programmazioni consentite sono visualizzabili in 3D.
Alto poco meno di 20 centimetri, si consiglia di tenerlo lontano da fonti di calore di temperatura elevata e dall'acqua; è adatto ai bambini di età superiore agli 8 anni. La struttura è relizzata in plastica abs e in lega di alluminio; è disponibile in colore bianco.
9. GIRO0001 – Jimu Robot, il miglior robot giocattolo che cammina

Allo stesso marchio appartiene il robot giocatto ispirato alla serie Jimu, GIRO0001. Alpha 15 è un robot umanoide programmabile, interattivo e di facile utilizzo; è realizzato con un design perfetto ed è avvalorato da meccanismi servo ad alta precisione. Può essere comandato tramite smartphone o tablet ed è in grado di ballare; coreografie sempre aggiornate possono essere scaricate tramite connessione internet.
Anche i suoi integrati sono di alto livello, proprio come i movimenti; l'umanoide raggiunge un'altezza di 40 centimetri. Attraverso la programmazione, questo robot consente di integrare movimenti innovativi e totalmente personalizzati.
10. Kuman Robot RC, il robot giocattolo parlante

Concludiamo le nostre proposte con il robot giocattolo umanoide di Kuman. Disponibile in colore bianco, questo dispositivo è alto poco più di 22 centimetri. Si consiglia di regalarlo a bambini che abbiano già compiuto 6 anni. Grazie alla sua tecnologia, è in grado di muoversi avanti e indietro, a destra e a sinistra; inoltre, può ballare, scivolare in avanti e cantare. Tutte le impostazioni sono controllabili tramite display.
Il volume è regolabile e la programmazione può essere personalizzata. Grazie al sensore incorporato, il robot è particolarmente sensibile al tocco. Si tratta di un giocattolo educativo e utile per stimolare la fantasia, la coordinazione e i processi intellettivi legati alla tecnologia.
Perché acquistare un robot giocattolo?
I robot giocattolo sono tra i regali più consigliati per i bambini di tutte le età, perché hanno un forte valore educativo.
Questi dispositivi intrattengono e divertono, ma insegnano ad approcciarsi alle nuove tecnologie e muoversi nello spazio e a fare calcoli. Inoltre, possono rappresentare un modo divertente per imparare la programmazione e l'informatica.
I robot possono camminare, andare avanti e indietro, a destra o a sinistra e girare su se stessi. Ma non solo. Possono essere programmati per cantare, ballare, raccontare storie e giocare.
Ma non è tutto: i robot da assemblare stimolano la creatività e la fantasia. Ci si può ispirare ai supereroi preferiti o dare vita a personaggi completamente nuovi.
Tipologie di robot giocattolo
I robot giocattolo hanno forme e dimensioni differenti. La distinzione principale riguarda le sembianze del drone: tutto dipende dai gusti dei vostri bambini e da cosa stimola maggiormente la loro fantasia.
Umanoidi
I robot umanoidi hanno le sembianze degli esseri umani. Alcuni sono formato bambino e superano il metro di altezza, altri sono più piccoli, pensati per essere portati ovunque.
Dotati di occhi, braccia e gambe, questi droni parlano e si muovono proprio come i robot che si vedono in tv. In effetti, alcuni riproducono le sembianze degli eroi del cuore in tutto e per tutto. In questo modo, il bambino potrà apprendere divertendosi.
Da assemblare
I robot da assemblare sono perfetti per stimolare la creatività. Nei kit in vendita sono compresi anche piccoli motori. Grazie a questa tipologia di robot, i bambini potranno costruire personaggi totalmente nuovi e decidere autonomamente come e a quale livello automatizzare il drone.
Animali
I più piccoli apprezzeranno particolarmente i robot giocattolo a forma di animali: gatti, cani e topolini, di tutte le grandezze e di tutti i colori, ma soprattutto antichi e paurosi dinosauri.
Il bambino potrà ricreare scenari fantastici e inventare le storie che più preferisce.
Come scegliere il miglior robot giocattolo
I robot non sono giocattoli per bambini come tutti gli altri; al momento dell'acquisto, le caratteristiche da considerare sono diverse. Ovviamente, in base al livello tecnologico del robot e delle funzioni che comprende, il prezzo aumenta o diminuisce. Ma cambiano anche il grado di coinvolgimento del bambino e gli stimoli ricevuti. Inoltre, bisogna tenere conto della qualità dei materiali e della superficie su cui viene poggiato il drone, per evitare che si rompa o si rovini inavvertitamente.
Budget
Un giocattolo robot può avere un costo non particolarmente economico; tutto dipende dal numero di funzioni che comprende, dal suo livello di tecnologia e dalla qualità dei materiali.
Se non volete badare a spese, allora potete dare un'occhiata ai modelli da 150 euro circa: a questa cifra potrete avere un robot capace di muoversi, cantare, ballare e raccontare, ma anche sensibile ai movimenti. Generalmente, i robot di ultima generazione dispongono di connessione internet e possono essere aggiornati, per essere sempre al passo con i tempi e mai sempre uguali.
Se, invece, avete a disposizione budget limitati, potete pensare di guardare ai robot in offerta o di scegliere un modello meno accessoriato. In effetti, se il bambino è particolarmente piccolo e si approccia al mondo interattivo per la prima volta, i droni super tecnologici potrebbero anche essere troppo complicati per lui.
Coinvolgimento e valore educativo
I robot intelligenti sono pensati e realizzati per essere divertenti, ma anche educativi. Molto dipende dalla fascia d'età e dal grado di apprendimento da cui si parte e che si vuole raggiungere.
Vero è che la tecnologia ormai fa parte del quotidiano ed è bene che ci si abitui fin da piccoli ad averci a che fare. Ma è giusto anche che il bambino si diverta: l'apprendimento non deve essere noioso. Poter scegliere tra diverse attività da svolgere, poter cambiare le musiche e i suoni e avere il controllo dei movimenti stimola il bambino senza mettere da parte il gioco e la creatività.
Funzioni
La funzione base di un robot giocattolo è il movimento; tutti i robot, dai più economici ai più costosi, sono progettati per muoversi avanti e indietro o a destra e sinistra.
I più coinvolgenti, però, sono i giocattoli intelligenti capaci anche di parlare, proporre giochi, raccontare storie, ballare e cantare. Sebbene abbiano un costo più elevato, questi giocattoli offrono ai bambini numerose alternative e possono essere sfruttati più a lungo, mantenendo sempre alta la soglia del loro divertimento.
Una funzione molto utile può rivelarsi quella del riconoscimento vocale, che permette di eseguire azioni predefinite e già registrate nel robot. Le azioni programmate sono gestibili tramite app, da smartphone e da tablet.
Connettività
I robot giocattolo di ultima generazione sono quelli dotati di connessione internet o bluetooth. Collegandoli ad uno smartphone, al pc o al tablet, è possibile scaricare aggiornamenti riguardanti giochi, funzioni e abilità.
In questo modo, si avrà la sensazione di avere un gioco sempre nuovo e il divertimento sarà sempre garantito.
Forme e design
Umanoidi, animali, robot, supereroi e macchine: i droni possono avere forme e dimensioni differenti. Scegliete ciò che maggiormente stimola la fantasia dei vostri figli.
Per quanto riguarda le dimensioni, regolatevi anche con lo spazio a disposizione.
Materiale
Un robot giocattolo deve essere pensato per durare nel tempo e resistere alle cadute e agli urti accidentali; d'altronde, simulando combattimenti e avventure può accadere di tutto!
I robot realizzati in metallo sono senza dubbio i più resistenti nel tempo, ma sono anche quelli più costosi e pericolosi, perché non malleabili.
Un buon compromesso sono i robot giocattolo realizzati in plastica ABS, un materiale resistente e atossico, perfetto anche per il contatto con la pelle.
Superficie
Per far sì che i movimenti del robot siano liberi e fluidi, posizionatelo su una superficie liscia e stabile. Gradini, tappeti e pavimenti ruvidi vengono percepiti come un ostacolo, perché rallentano i movimenti.