video suggerito
video suggerito

Marcelo Burlon a L’Assedio, dalla prima linea di t-shirt a Madonna : “Non sono uno stilista”

Marcelo Burlon è stato tra gli ospiti speciali de L’Assedio, il nuovo programma di Daria Bignardi, dove ha rivelato alcune indiscrezioni sulla sua vita e sulla sua carriera. Il dettaglio che ha tenuto a precisare? Non vuole essere definito uno stilista.
A cura di Valeria Paglionico
22 CONDIVISIONI
Immagine

Ieri sera è andata in onda una nuova puntata de L'Assedio, il programma di canale Nove che ha segnato il ritorno in tv di Daria Bignardi, la quale ogni settimana intervista diversi ospiti speciali, facendogli rivelare alcune indiscrezioni sulla loro vita. Ieri è stato il turno di uno dei più grandi nomi del mondo della moda, l'argentino Marcelo Burlon. Non ha raccontato solo quali sono state le tappe che lo hanno portato al successo, ci ha anche tenuto a precisare che, nostante i suoi abiti vengano indossati dalle più grandi star internazionali, non ama farsi chiamare "stilista", preferisce essere identificato con il termine "direttore creativo"

Marcelo Burlon, il debutto nella moda con la linea di t-shirt su Instagram

Marcelo Burlon è stato tra gli ospiti speciali della nuova puntata de L’Assedio, andato in onda ieri sera sul Nove, e, intervistato da Daria Bignardi, ha rivelato dei dettagli che nessuno conosceva sulla sua vita e sulla sua carriera. È nato in Patagonia da padre italiano e madre libanese, è tornato in Italia negli anni '90 e ha cominciato a lavorare nei club di Riccione, il suo sogno era fare il ballerino, anche se ha spesso aiutato i genitori in fabbrica, non avendo paura di "sporcarsi le mani" alle prese con le pulizie. Nel 1998, quando si è trasferito a Milano, la sua vita è cambiata, ha cominciato a portare un tocco di vitalità alla movida del capoluogo lombardo, organizzando spettacolari eventi di successo in cui univa musica, danza, performance. La svolta è arrivata nel 2012 dopo aver lanciato la prima linea di t-shirt su Instagram, in soli 7 anni è riuscito a raggiungere un successo così elevato che oggi la sua azienda fattura milioni di euro. È proprio perché ha un passato "non convenzionale" che oggi non ama definirsi un semplice designer di moda. Burlon è imprenditore, star di Instagram, deejay e ha dichiarato: "Non sono uno stilista, appartengo a una nuova generazione di direttori creativi, quindi uniamo più punti, musica, moda, strada, arte". Ancora oggi non si sente "accettato" dal mondo della moda, visto che ha debuttato nel fashion system attraverso i social, mostrando estrema contemporaneità fin dagli esordi.

Marcelo Burlo, l'errore fatto con Madonna

Marcelo Burlon veste alcune delle star più famose al mondo, da Belén Rodriguez ad Achille Lauro, fino ad arrivare a Billie Eilish o a Madonna. Quest'ultima, però, era stata definita da lui stesso "una cessa" sui social, cosa di cui si è pentito poco dopo. Alla domanda di Daria Bignardi "Ma eri impazzito?", lui ha risposto semplicemente:

È stato un momento molto triste della mia vita, l'ho fatto per superficialità, mi sono scusato pubblicamente e privatamente, lei ha continuato a indossare i miei abiti nei suoi show. È un errore che ho fatto.

È molto attivo sui social, dove spesso interviene in prima linea per difendere i diritti degli omosessuali a differenza di molti altri grandi nomi del fashion system. Ha infatti spiegato:

L'omofobia è ovunque, anche tra noi omosessuali, spesso si gioca ma sotto c'è sempre un filo di verità. C'è molta sofferenza, molta ignoranza nelle persone, io stesso ho sofferto, soprattutto durante l'adolescenza. In quell'età credi di essere sbagliato e hai paura di chiedere un consiglio a un amico o a un genitore.

Oggi si gode il successo e, nonostante possa permettersi jet privati e i più svariati lussi, rimane umile, continua a prendere i mezzi pubblici e ama incontrare i fan per strada. Il suo sogno? Vivere tra la Patagonia e la sua casa a Ibiza, passando saltuariamente per Milano, e costruirsi una famiglia con il compagno.

22 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views