video suggerito
video suggerito

Ikea a colori: arcobaleno sulla celebre busta di plastica per combattere l’omofobia

In occasione della Giornata Mondiale contro l’omofobia, Ikea ha lanciato un’edizione limitata della sua tradizionale borsa di plastica. La Fräkta non è più blu ma arcobaleno, così da sostenere i diritti della comunità LGBTQ+.
A cura di Valeria Paglionico
160 CONDIVISIONI
Immagine

Il 17 maggio si celebra la Giornata Internazionale contro l'omofobia e in tutto il mondo sono moltissime le iniziative messe in atto per ribellarsi a ogni forma di discriminazione causata dal proprio orientamento sessuale o identità di genere. Ikea si è schierato in prima linea in questa lotta e ha avuto un'idea originalissima per rendere omaggio alla ricorrenza. Ha lanciato sul mercato una nuova versione della classica busta di plastica Fräkta che, invece di essere azzurra, si è colorata con le tonalità dell'arcobaleno, da sempre il simbolo della comunità LGBTQ+.

L'edizione limitata (e colorata) della Fräkta di Ikea 

Ikea, il colosso svedese dell'arredamento low-cost, è sempre stato molto attento al sociale e anche in occasione della Giornata Internazionale contro l'omofobia ha fatto qualcosa di particolare per ribellarsi a ogni forma di discriminazione. Consapevole del fatto che dopo la versione griffata di Balenciaga la classica borsa Ikea blu Fräkta è diventata un vero e proprio oggetto del desiderio, il marchio l'ha trasformata nel simbolo della comunità LGBTQ+. In che modo? Producendone una edizione limitata con i colori dell'arcobaleno. La busta di plastica a righe variopinte verrà venduta solo nella giornata di oggi al prezzo di 1,50 euro sia online che negli store Ikea, dove simbolicamente è stata ammainata anche la bandiera rainbow accanto alle tradizionali bandiere blu e gialle. Come se non bastasse, sui canali social del colosso svedese sono comparsi anche un video che racconta di persone escluse e insultate a causa della loro sessualità e l'hashtag #FateloACasaVostra, che intende ribaltare la concezione dispregiativa dell’amore LGBTQ, facendolo diventare simbolo di libertà. Al motto di "Tutti hanno il diritto di sentirsi a casa nella propria pelle, ovunque siano", Ikea ha voluto sostenere quelli che ogni giorno, seppure discriminati, continuano a combattere per vivere liberamente la propria sessualità.

160 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views