Cosa vedi in foto? L’illusione ottica della campagna social

Vi è mai capitato di guardare le nuvole e ritrovarci delle forme familiari oppure di vedere dei “fantasmi” nelle fotografie? Vuol dire che la vostra mente vi ha giocato qualche scherzo "illusorio". I medici la chiamano "pareidolia" e viene definita la tendenza istintiva ad individuare delle forme familiari in immagini disordinate. Il nostro cervello infatti tende a riconoscere oggetti, figure e volti umani in forme casuali.
In realtà si tratta solo di un’illusione psichica. Cominciamo ad elaborare immagini fantastiche nel momento in cui abbiamo delle percezioni reali incomplete. Il fenomeno è inspiegabile, ma si ritiene che sia una conseguenza del processo evolutivo poiché la nostra mente ci permette di individuare una situazione di pericolo semplicemente con il senso della percezione, anche quando ci sono pochi indizi. Negli ultimi giorni, sta spopolando sul web l’hashtag #mindfuck, che fa riferimento alla campagna social per la Primavera/Estate 2015 del marchio di abbigliamento French Connection. In particolare, è una foto precisa ad attirare l’attenzione degli utenti.
Ad un primo sguardo chiunque ci scorgerebbe un fondoschiena femminile, ma in realtà si tratta solo di un’illusione ottica. Si dice che “la malizia è negli occhi di chi guarda”, ma in questo caso è un effetto della pareidolia. Il brand vuole dimostrare che non serve necessariamente di un corpo nudo e provocante per far sì che una pubblicità diventi virale ed è per questo che si è servito di questa immagine “insolita”, che pur mostrando una forma astratta ed assolutamente non scandalosa, è riuscita comunque a destare scandalo.