Come vestirsi per un battesimo: consigli di look per mamme e invitate

Come vestirsi per un battesimo? Una nuova nascita è sempre un lieto evento ma, quando siamo invitati ad un battesimo, spesso non sappiamo qual è l'abbigliamento adatto. Battesimo, ma anche prima comunione e cresima, sono cerimonie religiose che non durano molto e di solito anche il ricevimento è meno lungo e ricco rispetto a quello dei matrimoni, le parole d'ordine sono quindi sobrietà ed eleganza. Sia per le invitate che per la madrina l'abbigliamento dovrà essere poco vistoso e appariscente. Ma vediamo quali sono gli abiti e i colori da preferire e gli accessori da abbinare per mamma e invitate per un outfit impeccabile.
Come vestirsi per un battesimo: le regole da rispettare e i look da scegliere
Vediamo allora nello specifico quali sono le regole base da rispettare e quali i look più adatti per partecipare ad un battesimo.
Regole base
Scopriamo prima quali sono le regole per evitare di commettere errori e sentirci fuori luogo. Prima regola: evitare gli eccessi e puntare sull'eleganza per essere chic.
- Evitate abiti troppo scollati e gonne corte;
- no anche a colori accesi, glitter e vestiti troppo luminosi;
- sì ai gioielli ma solo se eleganti e sobri;
- il bianco e il nero sono ammessi, al contrario dei matrimoni;
- da evitare anche i vestiti aderenti e gli spacchi generosi.
L'outfit per la primavera e l'autunno
Cosa indossare se siamo invitate ad un battesimo in primavera, estate o autunno? In primavera e con l'avvicinarsi della stagione calda sono concessi gli abiti con spalline larghe in colori pastello: cipria, celeste, verdino, evitando i colori troppo accesi, sì invece a delicati fiorellini. Per le invitate e le madrine più giovani è concessa anche una gonna o un vestito un po' più corto, ma sempre senza esagerare: no a bretelline sottili e abiti troppo sexy. Ricordate poi di portare sempre un giacchino anche in pizzo leggero e un foulard per la sera, perché anche in questi periodi le temperature potrebbero abbassarsi all'improvviso. In autunno, per battesimi che si svolgono a settembre e ottobre, se non volete indossare abiti a maniche lunghe, potete scegliere un tailleur con gonna o pantalone, in base ai vostri gusti. Per i colori optate sempre per tinte tenui magari con un tocco di colore dato da un foulard. Chi invece ama i vestiti può puntare su abiti con maniche in pizzo.

Il look per l'inverno
Se il battesimo si svolge in inverno dobbiamo ricorrere alle maniche lunghe. Trovare un vestito elegante in questo periodo è più difficile per questo è meglio puntare su un pantalone, magari blu notte, con una camicetta bianca e una giacca colorata. Anche la gonna con la giacca potrebbe essere l'alternativa ma, in quel caso, sono poi d'obbligo le calze. Se proprio non potete fare a meno del vestito, allora sceglietene uno in pizzo sul quale abbinare una pelliccia ecologica, o un abito in lana fredda, o il velluto. I colori non dovranno essere appariscenti, quindi da evitare oro e argento e puntare su blu, bordeaux o comunque colori discreti. Ai battesimi sono ammessi anche il bianco e il nero, anche se è consigliabile optare per un color avorio. Come capospalla potete abbinare un cappottino in lana molto leggero, andrà benissimo la lana spazzolata che non crea troppo volume.

L'abbigliamento per le mamma
Fino ad ora ci siamo concentrati soprattutto su invitate e madrina ma, come deve vestirsi la mamma del festeggiato? Anche in questo caso meglio non esagerare e non mettersi eccessivamente in mostra. Se non si è ancora trovata la perfetta forma fisica dopo il parto, meglio puntare su linee morbide, evitando il tubino ma preferendo vestiti svasati o una gonna ampia con un giacchino corto. Per i vestiti sono da preferire le lunghezze medie per i pantaloni andranno bene anche quelli a vita alta magari in seta con stampe particolari, da abbinare a top per la primavera o l'estate e a camicette di seta o chiffon per l'autunno o l'inverno da completare con un cappottino leggero.

Quali scarpe indossare?
Anche le scarpe da abbinare al vestito dovranno essere eleganti e non troppo vistose. Evitate il tacco a spillo, e preferite un tacco medio o comodo. Scegliete poi un sandalo gioiello per l'estate se l'abito è semplice o tinta unita o un decollètè se la cerimonia si svolge in autunno o in inverno. Meglio evitare gli stivali che difficilmente si adattano all'abbigliamento che abbiamo scelto per il battesimo: anche quelli meno vistosi appesantiscono l'insieme, penalizzando l'eleganza dell'abito, al massimo puntate su un paio di tronchetti.

Borse e accessori: pochette e gioielli sobri ed eleganti
Per gli accessori vale la regola degli abiti: non esagerare. Se l'abito è molto semplice possiamo impreziosirlo con una collana o un bracciale che lo rendano più luminoso, ma mai niente di sgargiante: i gioielli dovranno essere sempre discreti ed eleganti. Come borsa sceglietene sempre una piccola, pochette o tracolla: se l'abito è a fiori optate per una borsetta monocolore mentre, su un abito o un tailleur più semplice, la pochette potrebbe essere quell'elemento prezioso che vi distinguerà dalle altre invitate. La madrina può concedersi anche una clutch gioiello.
