Come coltivare e curare il lisianthus

Il Lisianthus o Eustoma è una pianta erbacea originaria del Messico e del Sud America, molto apprezzata per il suo aspetto elegante ma semplice allo stesso tempo, tanto che i suoi fiori vengono utilizzati a scopo ornamentale per gli addobbi di cerimonie come matrimoni e comunioni. È una pianta adatta agli interni che preferisce un clima mite e che teme la pioggia e il gelo, ha uno stelo flessibile ricoperto da foglie dal colore verde-bluastro. Fiorisce tra la primavera e l'estate e i suoi fiori sono di solito bianchi ma possono essere anche di altri colori tra cui giallo, viola o lilla. Vediamo come coltivare il lisianthus in vaso partendo dal seme e come curarlo.
Come coltivare il lisianthus nel modo corretto
Il lisianthus può essere coltivato sia partendo dai semi, ecco cosa vi occorre:
- Vaso grande di almeno 15 centimetri di diametro o una fioriera
- Terriccio (composto da terra nera, sabbia di fiume e concime naturale/sterco)
- Semi di lisianthus
Coltivazione
La coltivazione va effettuata in inverno verso la fine di febbraio, tenendo la pianta ad una temperatura mite e in luogo riparato. Preparate un terriccio leggero e ben drenato composto da terra nera, sabbia di fiume e concime naturale o sterco di bovino per arricchire il terreno.
Riempite il vaso con il terreno e spargete i semi sulla superficie in modo omogeneo. Dopo ricopriteli con un leggero strato di terriccio nero e innaffiate a pioggia.
Mettete il vaso a riparo da correnti d'aria e dal freddo in un luogo in cui la temperatura sia oltre i 20° C. Non esponetela alla luce diretta del sole. Mantenete il terreno umido fino a che la pianta non germoglia, il periodo può variare dai 3 ai 4 mesi. Dopo questo periodo il lisianthus sarà finalmente germogliato. Potete utilizzare questa pianta per impreziosire la vostra casa oppure come decorazione per ogni tipo di cerimonia.

Cura del lisianthus
Una volta coltivato bisogna prendersi cura del lisianthus dedicandogli le giuste attenzioni se vogliamo ottenere un ottimo risultato e mantenere in vita la nostra pianta.
Posizione
La pianta di lisianthus preferisce le zone a mezz'ombra e non ama la luce diretta del sole. Data la sua delicatezza è sensibile alle correnti d'aria e agli sbalzi di temperatura ma anche le fonti di calore. La temperatura ideale per questa pianta va dai 17° ai 25° C
Innaffiatura
Il lisianthus deve essere innaffiato con una certa frequenza ma non eccessivamente, soprattutto in primavera e in estate. In inverno l'innaffiatela raramente, cercando di mantenere il terreno sempre un po' umido: in questo periodo l'ideale sarebbe vaporizzare le foglie con acqua demineralizzata, per evitare che il calcare le danneggi
Potatura e concimazione
Il lisianthus non necessita di potatura: basta eliminare i fiori appassiti e tutte le parti danneggiate. La concimazione deve avvenire in primavera ogni venti giorni, utilizzando un fertilizzante diluito nell'acqua dell'innaffiatura. Meglio scegliere prodotti che contengano poco fosforo e che siano ricchi di ferro.