Chiara Cocchiara, l’ingegnere tra i Giovani leader dello spazio: è l’unica italiana in classifica

Si chiama Chiara Cocchiara, viene da Gela, ha 32 anni e, nonostante la giovane età, ha già un curriculum di tutto rispetto. Nella vita fa l'ingegnere spaziale e nel 2017 Forbes l'ha inserita tra le leader under 30 nella categoria Industria. Nel corso degli anni ha dimostrato di essere motivata e determinata, capace di lavorare duramente per garantire continui progressi all'industria spaziale. Il continuo impegno l'ha ripagata, oggi ha raggiunto un altro importante traguardo internazionale: Iaf, la Federazione Astronautica internazionale, l’ha nominata tra i 5 vincitori nel mondo del premio Giovani leader dello spazio. "Un premio che mi lusinga e che giunge dopo anni di impegno come volontaria in Sgac dove ho potuto sviluppare qualità di leadership e management molto avanzate. Sono felice di questo risultato", ha dichiarato la 32enne.
A proporre la sua candidatura all'inizio del 2020 era stato lo Sgac, Space generation Advidor Council, un'organizzazione non governativa supportata da studenti e professionisti, ma all'epoca Chiara non si sarebbe mai aspettata di essere tra le future vincitrici. La Cocchiara è stata comandante dell'equipaggio e ingegnere di una missione analogica su Marte, ha lavorato su prodotti sanitari per gli astronauti, ha tenuto conferenze in diverse università europee sulle operazioni spaziali e ora lavora presso Eumetsat, organizzazione per lo sfruttamento dei satelliti meteorologici. Ora si appresta a prendere parte alla premiazione di Iaf, che si terrà a ottobre in remoto. Qual è il suo prossimo obiettivo? Fare un'esperienza come astronauta, per ora ha superato i test attitudinali di simulazione e si allena quotidianamente per tenersi in forma.