Burberry sfila nei boschi londinesi: l’omaggio alla natura diventa un simbolo di rinascita

È partita la London Fashion Week e fino al 22 settembre saranno molte le Maison di fama internazionale che presenteranno le loro collezioni per la Primavera/Estate 2021. Gran parte degli show si terranno senza pubblico o in forma virtuale a causa dell'emergenza Coronavirus ma, come è stato evidente anche negli scorsi mesi, queste novità nel mondo della moda hanno anche i loro numerosi lati positivi. Ad aprire le sfilate è stato Burberry, che ha allestito la passerella in un meraviglioso bosco inglese, un simbolo di rinascita e di rigenerazione. A firmare gli abiti, il direttore creativo Riccardo Tisci, che ha fuso gli elementi titilli della griffe con lo streetwear più moderno.
La collezione "In Bloom" di Burberry
La collezione Primavera/Estate 2021 presentata da Burberry alla London Fashion Week si chiama "In Bloom" e si ispira alla bellezza della natura, non a caso la sfilata si è tenuta tra gli alberi e i cespugli di un bosco. La linea è stata pensata da Riccardo Tisci come un simbolo di rigenerazione, di giovinezza, di evoluzione, di vita. A tal proposito lo stilista ha infatti dichiarato: "È iniziato tutto pensando all’estate inglese, abbracciando gli elementi con un trench sulla spiaggia, mescolando sabbia e acqua. Ho immaginato le persone in questo contesto, come se fossi il guardiano del faro, e una storia d'amore tra una sirena e uno squalo, con l’oceano sullo sfondo, poi vissuta sulla terraferma".
Riccardo Tisci fonde tradizione e modernità
Gli abiti presentati sulla passerella londinese da Riccardo Tisci sono raffinati, ispirati alla tradizione ma allo stesso tempo moderni. Lo stilista ha riaffermato i codici di Burberry ma non ha rinunciato a qualche tocco di novità e allo streetwear contemporaneo, ispirandosi in modo innovativo al guardaroba marittimo poiché l'acqua è un simbolo di rinnovamento. Tisci ha inoltre collaborato con Anne Imhof, un'artista famosa per le sue performance, fondendo alla perfezione moda e arte e trasformando la sfilata in una vera e propria installazione. Tulle e chiffon si mescolano a calze a rete e a stampe allegoriche, l'abbigliamento maschile e quello femminile non sono più separati in modo netto, l'iconico trench rimane il fulcro del brand ma allo stesso tempo diventa pop.