video suggerito
video suggerito

11 alternative al sale da cucina

Il sale è uno degli ingredienti alla base della dieta mediterranea ma abusarne mette a rischio la nostra salute poiché favorisce la comparsa di dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari. Ecco quali sono le alternative sane e naturali che riescono a rendere ugualmente gustose le proprie ricette.
A cura di Valeria Paglionico
305 CONDIVISIONI
Immagine

Il sale è uno degli ingredienti alla base della dieta mediterranea ma spesso ne mangiamo davvero troppo, mettendo a rischio la nostra salute. Di solito ne assumiamo 10 grammi al giorno, praticamente il doppio della dose giornaliera consigliata dall'Oms, cosa decisamente preoccupante, visto che il sodio favorisce la comparsa dell’ipertensione e delle malattie cardiovascolari. Ecco quali sono le alternative sane e naturali al sale che riescono a rendere ugualmente gustose le proprie ricette.

Aceto di mele – L'aceto di miele è capace di combattere il colesterolo poiché confine pectina. E' un potente antiossidante, aiuta a bruciare i grassi e aggiunge un tocco di colore e sapore agli alimenti. Insomma, è perfetto per "combattere" la sapidità delle verdure.

Paprika – La paprika è ricca di vitamina A e di ferro e, oltre a rendere più gustosi i cibi, è anche un antibatterico naturale. L'ideale è provarla con quegli alimenti che vengono cotti al forno.

Pepe – Il pepe è una delle spezie da utilizzare se si vuole favorire la digestione. Stimola i succhi gastrici, evita le infiammazioni e grazie alla piperina accelera il metabolismo. L'importante, però, è non esagerare, aggiungendone giusto un pizzico agli alimenti a cui si vuole dare sapore.

Curcuma – La curcuma è perfetta per insaporire i cibi in alternativa al sale. Perché non dia un gusto amarognolo, è necessario tostarla in una padella calda con fuoco basso: il risultato sarà incredibile.

Curry – Il curry è un mix di spezie bruciagrassi. E' a base di curcuma e pepe ed è l'ideale per ridurre infiammazioni e gonfiore intestinale. Ha un sapore forte ed è consigliato in abbinamento a piatti orientali ma può essere utilizzato anche per insaporire il riso basmati.

Rosmarino e salvia – Il rosmarino e la salvia hanno entrambi incredibili proprietà antinfiammatorie, sono dei potenti antiossidanti e sono perfetti per chi soffre di cali di pressione. Come se non bastasse, danno sapidità ai cibi, soprattutto se abbinate a verdure bollite.

Alloro – L'alloro aiuta a combattere i disturbi intestinali perché ha moltissime proprietà digestive. Quando cotto insieme ai cibi, è capace di dargli molto sapore, a patto che venga utilizzato in foglie intere. Il consiglio è di utilizzarlo per condire pietanze al forno».

Gomasio – E' un composto di semi di sesamo tostato e sale marino integrale ed è una delle alternative al classico sale marino. Se non si vuole usare la sua variante integrale, è possibile sostituirlo con il rosmarino, capace di dare la stessa sapidità. E' possibile utilizzarlo su tutto, dalle insalate alle minestre, fino alle verdure cotte.

Umeboshi – L'umeboshi è il liquido residuo della fermentazione delle prugne cinesi e giapponesi. E' depurativo, antisettico, favorisce l'equibrio intestinale ed è quasi completamente privo di sodio. Allo stesso tempo, però, riesce a rendere gli alimenti gustosissimi.

Wasabi in polvere – Il wasabi è antibatterico, antiossidante e il suo sapore forte insaporisce gli impasti. Può essere usato, ad esempio, nella preparazione del pane e dà anche un originale colore verde che, con il calore del forno, diventa giallo.

Agrumi – L'ultima idea per rendere gli alimenti gustosi senza usare il sale è servirsi di arance o limone, magari mixati con dello zenzero grattugiato. Il risultato sarà incredibile soprattutto quando verranno condite le insalate con il loro succo.

305 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views