10 piante fiorite da coltivare in autunno

I fiori autunnali possono colorare la nostre case e i nostri balconi anche nella stagione fredda. Ci sono infatti alcune piante fiorite da coltivare in autunno: fioriture profumate e signorili che nulla hanno da invidiare a quelle primaverili. Si tratta di fiori resistenti al freddo e che resistono anche con poca luce, piante che rendono più belli e accoglienti gli spazi domestici, anche quanto cadono le foglie e i colori della bella stagione non sono altro che un lontano ricordo. Scopriamo allora quali sono le più belle piante fiorire autunnali, sia da interno che da esterno, e come curarle per mantenerle vive e vivaci per tutta la stagione.
Caratteristiche dei fiori autunnali e come sceglierli
Ogni stagione hai i suoi fiori, quelle autunnali si dividono tra fioriture di fine estate e fioriture di stagione, come i crisantemi o i settembrini. Si tratta di piante resilienti, che riescono a sopravvivere anche con il freddo e condizioni climatiche avverse. Sono per la maggior parte piante bulbose che riescono a conservare proprio nei bulbi le sostanze nutritive per sopravvivere senza sole. Riguardo alla scelta, quelle tropicali sono più adatte agli interni, dove la temperatura è più calda, mentre per l'esterno potete optare per quella che amate di più, o chiedendo il consiglio di un esperto presso un vivaio.
1.Ciclamino
Il ciclamino è un fiore dai colori vivaci tipico del periodo autunnale e invernale. La sua fioritura può durare fino a 4 mesi e tollera molto bene il freddo, soprattutto quelli di piccola e media dimensione: può quindi resistere all'esterno anche con le basse temperature e le gelate. Quelli grandi sono invece più adatti all'interno: sono più delicati e preferiscono gli ambienti luminosi. Il terreno del ciclamino deve essere sempre umido, ma non bagnato: innaffiateli ogni 3 o 4 giorni e versate l'acqua nel sottovaso, eliminando quella in eccesso dopo una ventina di minuti. Mantenete il ciclamino libero da foglie e fiori secchi, per evitare la formazione di muffe e per non attirare insetti che potrebbero danneggiarla. Quando la pianta smette di produrre fiori e foglie con i primi caldi, bisogna ridurre le innaffiature.

2.Zinnia
La zinnia è un fiore dai colori vivaci e facile da coltivare, ideale soprattutto per le aiuole, ma che si adatta anche alla coltivazione in vaso. Si tratta di una pianta originaria del Messico che ama il sole e il vento ma non il freddo troppo intenso. Tenetele in luoghi ventilati e alla luce del sole per la maggior parte della giornata. Ha bisogno di innaffiature poco frequenti ma regolari: non appena il terreno sarà asciutto potete innaffiarla. La zinnia resiste molto bene fino ad ottobre con i suoi colori sgargianti che vanno dall'arancione, al lilla, al rosso: potete scegliere tra molti ibridi. Non dimenticate la potatura che garantirà nuova forza alla pianta.

3.Crisantemo
Il crisantemo, conosciuto anche come fiore dei defunti, sboccia di solito a metà autunno. Vive molto bene in vasi grandi e all'esterno, ma protetto dalla pioggia: resistono fuori fino a temperature di 4°C, anche se bisogna fare attenzione alle gelate, che possono ridurre la vita della pianta. In inverno l'innaffiatura dovrà essere moderata: accertatevi solo che il terreno resti umido. Inoltre fate attenzione ai ristagni d'acqua: inserite nel terreno una manciata di sabbia e versate sul fondo dell'argilla espansa.

4.Settembrini o Aster
Gli aster o settembrini, fioriscono a fine estate e fino al tardo autunno. Si tratta di piccoli fiorellini colorati che somigliano alle margherite e che renderanno vivace il vostro balcone. Per farli resistere fino alla fine di ottobre sistemate il vaso con i settembrini in un luogo soleggiato o comunque ben illuminato: se lasciate la pianta all'ombra, infatti, otterrete dei fiori piccoli e meno forti. Riguardo all'innaffiatura, non deve essere eccessiva e, anche in questo caso, bisogna fare attenzione ai ristagni di acqua. Ricordate poi di eliminare i fiori secchi e, una volta all'anno, meglio se in estate, procedete alla potatura dei getti, così da prolungare il periodo di fioritura.

5.Narciso autunnale
Il narciso autunnale ha fiori più piccoli rispetto a quello primaverile, ed è solitamente bianco. Si tratta di una varietà che può essere coltivata sia in giardino che in vaso. Per fiorire le temperature non devono scendere al di sotto dei 5°C, quindi è indicato per le zone temperate, quindi ideale per le regioni del centro-sud. Preferite un terreno morbido, molto drenante, da fertilizzare con frequenza. Le innaffiature non devono essere abbondanti, ma regolari.

6.Anthurium
L'Anthurium è una pianta tropicale ideale per l'interno e per chi non ha il pollice verde: richiede infatti poche cure. Bisogna solo recidere gli steli appassiti: indossate i guanti quando effettuate questa operazione in quanto le foglie di questa pianta rilasciano lattice, che può irritare la pelle. Innaffiatela solo quando il terreno è asciutto, ogni 3 giorni circa. In estate, invece, va innaffiata tutti i giorni: ricordate sempre di svuotare il sottovaso dopo un quarto d'ora, per evitare ristagni.

7.Ortensia
Tra le diverse tipologie di ortensia la Hydrangea Quercifolia è tra le meno conosciute, ma con fiori molto belli che resistono anche al freddo dell'inverno. Sistematela in un luogo soleggiato per avere una fioritura rigogliosa: in questo modo l'ortensia donerà al vostro balcone una atmosfera davvero unica. Eliminate i rami sfioriti e potatela regolarmente, così da donare all'ortensia la giusta forma, evitando che si espanda troppo.

8.Violetta
Anche se la violetta sembra un fiore delicato, è invece resistente alle basse temperature, inoltre richiede poche cure. Sopravvivono sia nelle zona a mezz'ombra che alla luce: importante però che il terreno sia sempre umido ben drenato. Le viole da coltivare in autunno sono soprattutto le viole del pensiero e le viole cornute, che fioriscono nella stagione autunnale e invernale. Potete coltivare la violetta sia in vaso che in piena terra e realizzare gli abbinamenti di colore che preferite per avere un balcone variopinto.

9. Calluna
La calluna, conosciuta anche come brugo è una pianta da brughiera, un piccolo arbusto da esterno che produce fiorellini di diversi colori. Viene utilizzato solitamente per decorare aiuole e bordure, ma può essere coltivata anche in vaso: utilizzatene però uno profondo, così da tenere le radici umide. Bisogna innaffiarla solo quando il terreno è asciutto, mentre va concimata ogni 10 giorni. Per farla durare a lungo, eliminate gli steli secchi.

10. Cavolo ornamentale
In autunno potete poi coltivare un originale cavolo ornamentale, da tenere sul balcone o da utilizzare come ornamento: potrete infatti realizzare un bellissimo centrotavola. Si tratta di una pianta dai colori vivaci e che non richiede molte cure: le sue grandi foglie sembreranno dei bellissimi fiori giganti. La fioritura del cavolo ornamentale comincia in autunno ma dura per tutto l'inverno e resiste alle basse temperature.
